November 2008

Natalità

natalita.jpgGuardare lo sviluppo demografico dei prossimi decenni è un dovere per almeno due ragioni.
La prima: mai dire che su certi processi non si possa incidere.
La seconda: ogni decisione futura passa attraverso un'idea sulla popolazione che ci sarà.
Esiste uno studio Istat che ci offre dati complessivi. I valdostani nel 2051 dovrebbero essere 135.315 con questa progressione: 2010 (128.341), 2020 (133.422), 2030 (135.397), 2040 (136.301).
Da tenere conto che i valdostani erano 85.900 nel 1861, 81.457 nel 1911, 94.140 nel 1951, 100.959 nel 1961, 119.548 nel 2001 e 125.979 nel 2007.

Letizia

letizia_travasa.jpgI ricordi sono con noi e te li ritrovi in mente in un batter di ciglia.
Fra i più belli, che scaldano il cuore, ci sono i ricordi di quella squadra con cui lavorammo per dare vita al Tg regionale della Rai. Quasi tutti giovani ed entusiasti riversammo tante energie e molta passione in quella avventura quasi 30 anni fa.
Letizia era una bella e briosa segretaria di redazione con gli occhi splendenti e il sorriso contagioso.
E' morta troppo presto, combattendo contro un cancro con grande coraggio.
A lei e alla sua simpatia un ricordo di quel tempo che fu.

L'aéroport Corrado Gex

Les polémiques qui ont intéressé la modernisation de notre aéroport, qui par bonheur est déjà en cours de réalisation, me laissent stupéfait et m’amusent parfois à cause de leur caractère infondé. Une structure qui est intitulée, et ce n’est pas un hasard, à Corrado Gex, un pilote qui connaissait le droit de l'aéronautique et qui paya de sa vie la passion pour le vol, en brisant une carrière politique prometteuse.
Lorsque je me suis retrouvé en 2003 à avoir des responsabilités dans le domaine des transports, grâce à l’expérience faite à Rome, mais surtout à Bruxelles où je me suis occupé de ce secteur de manière plus spécifique, j’ai vu entre mes mains un dossier plein de mauvaises décisions et de choix jamais faits. Je dois avouer que mon prédécesseur Albert Cerise, pour quelques mois à place Narbonne, avait essayé de donner une différente impostation à l’argument et c’est à lui qu’on doit l’éclairage de la piste.

L'Union

uv_sede.jpgMilito da molti anni nell'UV e mi appresto a prendere parte e a prendere la parola domani all'atteso Congresso nazionale.
Ne ho vissuti molti: alcuni poco combattuti e lisci come l'olio, altri vivaci e all'ultimo voto. Difficile capire alla vigilia come saranno questi due giorni e se saranno utili o stucchevoli per il movimento.
Nato nel 1945 e rimasto ultimo partito in Valle e non solo ad aver mantenuto stesso nome e medesimo símbolo, l'UV è sempre più un gigante dai piedi d'argilla. La crisi d'iscrizioni e di partecipazione corrisponde sempre meno agli esiti elettorali che sono rimasti generalmente positivi. Un tema per nulla banale per chi vincerà fra i due candidati alla Presidenza.

Congrès

congres_uv_01.jpgIl rituale delle assise delle forze politiche non corrisponde più molto alla realtà. Nulla di straordinario, intendiamoci. Il distacco dalla politica si concretizza sotto diverse forme: disimpegno dalla militanza politica, analfabetismo istituzionale, astensionismo dalle urne.
La democrazia rappresentativa non ha alternativa, ma sembra balbettante rispetto ai tanti cambiamenti che investono il nostro mondo.
La Valle non vive sotto una campana di vetro e discutere fa bene come antidoto contro le derive demagogiche e forse autoritarie.

Il mio intervento al "Congrès national" dell'Union Valdôtaine

congres_uv_intervento.jpgIl mio intervento, nel pomeriggio di sabato 22 novembre, al settimo "Congrès national" dell'Union Valdôtaine.


14:39 minutes (10.07 MB)

Neve

neve_24novembre.jpgFantastici i telegiornali con esperti meteo e commenti sul traffico in cui il maltempo - che ha spazi di assoluta normalità - appare una specie di disastro.
Ed invece: viva la neve! Per una generazione come la mia, che ha vissuto per un pelo le nevicate del passato, oggi nevica troppo poco e ricordo in Lapponia discussioni sul tema con gli autoctoni.
Per molto tempo ho usato l'espressione romantica "les neiges d'antan" del poeta quattrocentesco François Villon.
Per scoprire poi che nella celebre ballata ci si riferiva ad una nevicata dell'anno precedente!

La crisi e le sue conseguenze

meccanico.jpgNelle settimane a venire bisognerà sempre più scoprire le conseguenze della crisi. Che ci sia una conseguenza sulle industrie è indubbio ed in Bassa Valle già si conoscono i problemi e il rischio per una serie di aziende di vario genere.
I problemi di credito possono colpire anche le imprese più piccole in diversi settori, compreso commercio e artigianato. Ma oggi appare all'orizzonte il problema: la crisi dei consumi, che parrebbe già emergere e la possibilità di rincari che peggiorino il quadro.
Sarei curioso di capire dai partecipanti al sito che cosa stanno snasando. Due esempi di cose che so io: meno auto nelle officine per tagliandi di routine e riduzione delle visite mediche nel privato.
E' probabile che, come ho detto al Congresso dell'UV e che trovate qui sotto (grazie per averlo ascoltato in molti!), si possa anche a giungere a un profondo ripensamento del bilancio regionale, se sarà - come temo - il caso.

Topolino

disney_e_topolino.jpgEra il 1928 quando Walt Disney inventò in un cartone animato il personaggio di Topolino. Ottimista e coraggioso, Topolino mi ha accompagnato come fumetto nella mia infanzia con poca tv.
Oggi che ha 80 anni ha il vantaggio di non essere invecchiato e di essere sopravvissuto a decenni difficili: dalla crisi di Wall Street alla seconda Guerra mondiale, dalla Guerra fredda ai fumetti giapponesi.
Ancora oggi, se capita, sbircio il giornalino e guardo i cartoni sul canale satellitare. Le storie sono ben diverse da quelle di un tempo, ma Topolino (lo scrive chi si rispecchia di più in Paperino) mantiene classe e sangue freddo.

Terrorismo

terrorista_mumbai.jpgLe azioni terroristiche a Mumbai (Bombay) confermano che il terrorismo islamico resta una grave minaccia. Lo è con ripetute azioni quotidiane e con dimostrazioni criminali complesse come quella svoltasi appunto nella città indiana.
Ci dimostra quanto l'estremismo islamico sia e resti una minaccia incombente, che rischia di rendere complessa la politica di immigrazione e la conseguente convivenza che sarà un argomento sempre più serio anche in Valle e che non a caso avevo esplorato in prospettiva con uno studio rigoroso.

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri