La notizia è nota e dimostra l'incredibile attivismo del Premier Matteo Renzi, che ha un'agenda di spostamenti che fa impressione e che spazia, in un modo multiforme, da un settore all'altro della società italiana, spesso anche con palesi contraddizioni e cambi di rotta, di cui buona parte dell'elettorato sembra almeno per ora non accorgersi.
Nei giorni scorsi, Renzi, insieme al ministro per i Beni culturali, Dario Franceschini, ha visitato l'isola di Ventotene dove, al confino perché non in linea con il fascismo, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni ed Ursula Hirschmann (che fu moglie prima di Colorni e poi di Spinelli) scrissero a più mani nel 1941 il celebre manifesto "Per un'Europa libera e unita", poi conosciuto appunto come "Manifesto di Ventotene".