Di generazione in generazione

Cimitero in autunnoMio papà, nel mio pensiero, non si trova nella tomba di famiglia e questo vale per tutte le altre persone care che non ci sono più e che non sono imprigionate nel fazzoletto di terra della loro sepoltura.
La tomba è un simulacro, che pure rispetto e onoro e aggiungo che i cimiteri pieni di gente, in questi giorni dedicati al ricordo, mi confermano la forza di quel senso di comunità che è insostituibile. C'è in un cimitero, a dispetto della morte, una grande vitalità, riassunta proprio nei fatti della vita, che ricordiamo con le nostre visite e con quel quel passaggio di "testimone" di generazione in generazione che c'è nella successione.
Il culto antico dei morti è segno dell'affermarsi dell'intelligenza umana e della capacità di ragionare sul "dopo di noi". Penso che la scelta dell'autunno, come stagione delle rimembranze, non sia stata per nulla casuale: colori, atmosfere, nuvole, nebbie, luci, odori, intimità...
Ma io sento che i "miei" morti non sono lì nei cimiteri. Sono liberi nei miei pensieri, perché i luoghi dell'esistenza quotidiana parlano di loro e i ricordi sono un insieme inesauribile.
Scriveva Victor Hugo:
"Les morts, ce sont les cœurs qui t'aimaient autrefois!
C'est ton ange expiré! C'est ton père et ta mère!
Ne les attristons point par l'ironie amère
Comme à travers un rêve, ils entendent nos voix
".

Commenti

Non gradisco...

i cimiteri, nel senso stretto del termine. Forse quelli antichi che "fanno" parte della vita, come quello di Gressoney, o di Rhêmes mi sconfinferano di più.
Sono decenni che non entro spontaneamente su quel tipo di terra. Mi rifiuto di pensare che le spoglie mortali immobilizzino i ricordi e l'affetto provati.
Non mi vergogno, nonostante i problemi che questa scelta mi ha causato, ad affermare che la tomba è un inutile monumento all'effimero.
In fondo se voglio godere di un ricordo, non vado sul luogo della tumulazione... li sono custoditi ben altri pensieri.

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri