September 2009

Digitale: dalla televisione alla radio

radio_dab.jpgAbbiamo appena digerito la televisione digitale, lasciando sul campo uno sciame di piccoli problemi che ci perseguiteranno sino alla stabilizzazione a regime, e si profila - è bene parlarne - il "Dab - Digital Audio Broadcasting", cioè la radio digitale.
Capisco il brivido che può percorrere la schiera degli abitudinari, me compreso, della radio "fm" o al massimo "am" o degli smanettoni delle radio su Internet o, con la stessa tecnologia, delle radio del mondo che ascolto sul mio "iPhone", altro che le onde lunghe o corte del passato!
Il "Dab", già la normalità nella Provincia di Bolzano e sperimentale in altre zone (in Valle la "Rai" ha sperimentato a lungo, profittando delle difficoltà di trasmissione in zona montana), consente di ottimizzare, come per la televisione digitale, le bande di trasmissione, aumentando l'offerta, avere una ricezione sicura, su di uno stesso canale, senza interferenze ed ottenere informazioni attraverso la trasmissione dati e dunque una vasta possibilità di servizi.
Il mondo avanza e non si può fermare: bisogna abituarsi a cavalcare i cambiamenti.
Chi si ferma, come si dice, è perduto e questo vale anche per media sperimentati come la radio, che sanno trasformarsi per adeguarsi al mondo che muta.

Senza intesa niente riforma

consvda_banco_uv.jpgOgni tanto, direi con una periodicità che assomiglia all'uccellino che esce dall'orologio a cucù, emerge il tema della riforma dello Statuto d'Autonomia.
Poiché le riforme più sostanziose le ho proposte o seguite personalmente, quando ero alla Camera, nell'arco fra la fine degli anni Ottanta e l'inizio degli anni Duemila, credo di potermi esprimere sul tema. Per altro, aggiungerei che la stessa Convenzione che "ci ha provato" nella scorsa Legislatura è maturata sulla base di un'idea che riecheggiava il percorso del "Trattato costituzionale europeo", che avevo seguito da vicino quando ero a Bruxelles.
Ebbene, più il tempo passa, e più il punto diventa la necessità di scrivere nell'articolo 116 della Costituzione, che fonda l'Autonomia Speciale, il principio dell'intesa. In soldoni: se domani il Consiglio vota un proprio Statuto che diventa proposta di legge costituzionale in Parlamento va evitato che nel passaggio alle Camere, a colpi di emendamento, si modifichi il contenuto della proposta stessa senza un accordo vero e proprio della nostra Valle.
Evitando la lunga cronistoria della questione, fra promesse e proposte, resta il fatto che ormai parlare di riforme, senza questa rete di protezione, diventa più un rischio che una necessità.

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri