luciano's blog

La classifica

aosta_prima.pngSecondo il Sole24ore, Aosta e la sua "Provincia" (soppressa nel 1945...) sono al top della qualità della vita. Appurato che "è meglio far invidia che pietà", è bene diffidare del meccanicismo di molti degli indicatori adoperati e mantenersi vigili.
Non si tratta di negare l'esistenza di un benessere diffuso e di una qualità complessiva, ma di tenere alta l'asticella e di conseguenza pretendere ormai che la comparazione si faccia con altre realtà europee.
E infine: attenzione al binomio "montagna-ricchezza" che rischia di aumentare la distanza fra fondovalle e "montagna vera" in nome dell'ambiguo idolo del P.I.L. e altri dati esaltati o depressi dalla particolarità del campione, cioè di noi stessi e del nostro territorio.
Dobbiamo esserne convinti, altrimenti sarà difficile spiegare il perché di una richiesta di una politica particolare per le zone di montagna.

Potere evocatore

alone_again_0.pngLe canzoni accompagnano la nostra vita e, nell'ascoltare quelle del passato, il potere evocatore è immediato.
Fra i regali natalizi, ho avuto anche un compact disc che raccoglie diverse canzoni, per lo più una miscellanea di brani sempreverdi di questi ultimi anni.
Spicca però la mia canzone favorita: "Alone Again" di Gilbert O'Sullivan (personaggio dalla coraggiosa carriera contro le multinazionali del disco), datata 1972!
Avevo 13 anni in quell'estate e la ripetevo nel bar della spiaggia, a colpi di 50 lire, nel jukebox tondeggiante confermando sulla rotella il codice di quel brano e la macchina obbediente prelevava il disco giusto per i miei ardori adolescenziali...

Guerra

gaza_confine.jpgDovrebbe far riflettere come uno dei focolai di guerra sia stato in questi decenni il territorio geografico descritto nei Vangeli. Colpisce in modo esemplare che Betlemme, divenuta terra sotto la giurisdizione palestinese, sia stata abbandonata dai cristiani, vessati dagli estremisti islamici.
Oggi la guerra tocca di nuovo Gaza: gli israeliani hanno detto basta alle aggressioni di Hamas, terroristi infervorati che danneggiano le ragioni della causa palestinese e le legittime richieste di avere uno Stato sovrano che sappia convivere con Israele, unico paese democratico nel Medio Oriente. Difficile negoziare tuttavia con chi ti vuole morto e vuole distruggere il tuo Paese assieme all'intero Occidente. Israele ha i suoi torti, ma chi discute la sua esistenza non può essere un interlocutore.

I bilanci

arco_augusto_dic_08.jpgQuesti giorni, tradizionalmente scarni di notizie, diventano il trionfo dei bilanci dell'anno che si sta concludendo.
Per chi vi scrive, si tratta di inghiottire i rimanenti bocconi amari di un anno difficile. Diverte il conformismo e (lo scrivo?) il "leccaculismo" di molti.
Gli stessi che, in altre circostanze di sfortune altrui oggettivamente peggiori, sbranarono senza pietà, mentre oggi - come diceva Leo Longanesi - «corrono in soccorso del vincitore».
Sono ormai molti anni che vivo la vita politica, o raccontandola, o dal "di dentro". Ne ho ricavato parecchi insegnamenti e l'esaltazione di una sola dote: la pazienza.

Lo sci

eugenie_ski.jpgIl turismo invernale in montagna ruota attorno allo sci alpino. Fenomeno di massa recente, cui la mia generazione ha assistito con il diffondersi degli impianti di risalita (e poi dei cannoni!) e con l'evoluzione delle attrezzature e della tecnica.
Se penso a come ero bardato nelle prime uscite sulle piste e guardo i miei figli sembra incredibile.
Eppure il gusto resta lo stesso: scivolare. E se la neve è finalmente abbondante, il gioco è fatto per uno sport davvero unico.

Pensieri

albero_natale.jpgIl giorno di Natale riporrò palmare e computer. Mi sembra un segno di valorizzazione della festività e di oasi nella frenesia quotidiana.
Per cui, a poche ore, saluto partecipanti e lettori, contraccambiando gli auguri ricevuti con diverse modalità.
La rinascita del sito è stata per me come riaprire una finestra: aria fresca. Ho cercato di dare continuità alla mia presenza e sono contento dell'esito.
Un pensiero alle persone che amo, a quelle cui voglio bene o che stimo. Gli amici veri si vedono nei momenti difficili e così è stato.
Mi spiace per chi ho perso per incomprensioni o per colpa mia: spero che il tempo sia una medicina e non mi sottrarrò, quando potrò farlo, ai necessari chiarimenti. Intanto, che il Natale vi sorrida e ci ritroveremo, per chi lo vuole, sul mio sito.

cinque_lire.jpgAncora oggi mi capita di evocare la vecchia lira, a 10 anni dall'avvento dell'euro. Lo faccio, anche se ormai è inutile, per ricordare - come un disco rotto - che questa moneta europea è stata in Italia il trionfo del raddoppio dei prezzi.
In positivo, invece, ci ha messo a riparo, specie di questi tempi, dalla svalutazione ed è stata una realizzazione vera e concreta dell'integrazione europea.
I miei figli si divertono quando spunta da qualche parte una vecchia moneta in lire, che loro non ricordano per nulla, mentre io ricordo - come un flash - le cinque lire per comprare un ghiacciolo, prima prova personale di una transazione commerciale per comprarlo dal baracchino "da Peppino" davanti alla "Spiaggia d'Oro" ad Imperia.

I simboli del Natale

presepe_minimal.jpgDomani, dalle 9 alle 10 su Top Italia Radio, mi occuperò di Natale e dei suoi simboli. La storia di questa data del 25 dicembre è impastata di precedenti culturali di cui il cristianesimo si è impadronito, basti pensare al vischio.
Quel che stupisce è che mentre altre religioni chiedono attenzione, i cristiani rinuncino in modi crescente al presepe, carico di evocazioni e significati. Esiste quasi l'idea che la modernità sia destinata ad imporre un suo superamento e ciò è segno di una crisi profonda.

Torta di compleanno

50anni_candeline.jpgCon qualche ora di anticipo, ho spento 50 candeline. Opportunamente campeggiava sulla torta la scritta NOOO!!!, evocando il grido-tormentone del discotecaro di "Zelig" (o, come dice lui, "Gilez"), il comico Giovanni Vernia.
Bernard Werber spiega in questo modo questa storia, pare molto antica, di accensione e spegnimento delle candeline: "L'homme se rappelle ainsi à intervalles réguliers qu'il est capable de créer le feu puis de l'éteindre de son souffle. Surveiller le feu constitue un des rites de passage pour l'homme et si on n'a plus le souffle nécessaire à l'extinction des bougies, alors on est désormais exclu du monde humain actif".
Per la cronaca: per ora mi sono difeso discretamente nel lungo soffio...

Te!

sms_in_progress.jpgConstato la progressiva decadenza del corretto uso del soggetto "tu" con il "te".
Non si tratta del tollerato e adolescenziale "io e te", ma di un'epidemia verbale ormai sconfinata negli sms.
Non è questione di essere puristi, essendo la lingua in continua evoluzione, ma è giusto segnalare un sorta di tic, nato chissà come, e presto diffuso - come una sorta d'incendio - nell'uso comune.
Difendiamo il tu!

Syndicate content

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri