Neve
Fantastici i telegiornali con esperti meteo e commenti sul traffico in cui il maltempo - che ha spazi di assoluta normalità - appare una specie di disastro.
Ed invece: viva la neve! Per una generazione come la mia, che ha vissuto per un pelo le nevicate del passato, oggi nevica troppo poco e ricordo in Lapponia discussioni sul tema con gli autoctoni.
Per molto tempo ho usato l'espressione romantica "les neiges d'antan" del poeta quattrocentesco François Villon.
Per scoprire poi che nella celebre ballata ci si riferiva ad una nevicata dell'anno precedente!
- luciano's blog
- Login to post comments
Comments
Neve
per me è sintomo di normalità. Insomma, mi rassicura.
Quando
ero piccolo e poi anche dopo comunque, era la normalità avere il freddo d'inverno, (certo le nevicate erano più copiose) ed il caldo in estate...
Ma più che altro mi preoccupano tutti questi esperti la cui parola d'ordine è allarme... neve,caldo, afa, pioggia etc, etc...
Più che esperti mi sembrano tanti Mago Otelma... che ogni tanto ci azzeccano ma per lo più!!!
neve = Natale
vi propongo un gioco:
creiamo un presepio coi personaggi noti della valle;
a voi le idee.....
Natale
50 anni fa, la notte fra il 25 e il 26 essendo nato alle 20.10, avrei potuto fare il Bambinello!
vabbene, se la metti così...
Io sono nato il 2 ottobre, giorno degli angeli custodi. Essendo bellissimo mi arrogo il ruolo di angelo a guardia della grotta...
Allora!
Se chi è nato il 2 ottobre vuol fare l'angioletto, io che sono nato il 20 dicembre di quasi 36 anni fa cosa dovrei fare?!!!!! Angioletto di piantone alla grotta pure io!!! Come mamma del nostro Gesù bamino Luciano vedrei bene l'Assessora Manuela Zublena (......)!!.
d'accordo
due angioletti ed il bambinello, la stella cometa potrebbe essere Ego Perron!
Louis de Jariot e Maura Susanna i menestrelli per alietare la novella.
Come scriba vedrei Walter Barbero
Un re magio - Melchiorre a Lavoyer
e poi...
Già
capito, visto che sono del 15 dicembre l'asinello lo faccio io..