Mercatini di Natale
I "mercatini di Natale" mettono allegria e in sostanza ricalcano quel concetto vasto di fiera, che crea subito aggregazione in un misto che mette assieme di tutto un po' fra oggetti da comprare e cibarie e bevande varie.
I più belli in assoluto sono, nella mia esperienza personale, Strasburgo e Bolzano. Entrambi situati in centri storici suggestivi, vivono nel solco di una tradizione germanica secolare, che mostra l'esistenza di un "fil rouge" fra il Natale cristiano e le feste precedenti.
Di recente ho visitato il mercatino di Montreux, in un ambiente particolare tra lungo lago e centro, carino ma - sotto il profilo espositivo - non memorabile, tranne gli stand del Canada, ospite d'onore di quest'anno.
Aosta, dopo vari tentativi, sta forse trovando una sua dimensione con il suo mercatino, che chissà se nel tempo diventerà tradizione, visto anche il successo che mi pare abbia.
Certo è che la voglia di dare una dimensione corale e gioiosa al Natale è una costante e forse, in una crisi economica che ancora crea preoccupazione, c'è ancora più voglia di avere in questa festa un punto di riferimento.
- luciano's blog
- Login to post comments
Comments
Visti.
Ho visitato anch'io i mercatini di cui parli.
In due occasioni ho fatto il tour Strasburgo-Colmar-Riquewihr, in altre ho visitato quelli di Merano, Bolzano, Montreux, Annecy, eccetera.
Viene da chiedersi perché Aosta non voglia scommettere su questa cosa.
La piazza di Aosta non ha nulla da invidiare a quella di Strasburgo se si eccettua la presenza della Cattedrale, ed anche noi disponiamo di tante piazzettine secondarie.
Non vedo alcun ostacolo alla realizzazione di un grande mercatino in piazza Chanoux condito da mercatini secondari nelle piazze del centro e sicuramente le società di viaggi organizzerebbero anche verso Aosta tutti i pullman che organizzano per le altre località citate.
Pigrizia? Miopia? Disinteresse? Mah?
Io sono certissimo che funzionerebbe.
Ovviamente...
ciascuna città ha dimensioni e caratteristiche diverse. Penso che, per spiccare, Aosta debba avere una tipologia originale.
Mercatini...
Ritengo che il mercatino di Aosta sia sostanzialmente ben fatto e in un posto adatto. Non credo che in un momento in cui i mercatini si stanno sviluppando in tutte le città (sicuramente si diffonderanno ovunque come l'albero di Natale) puntare su mercatini in quantità e diffusione sia una buona idea.
Concordo con Luciano sul fatto che debba magari esserci un po' più di caratterizzazione e specificità nei vari mercatini.
Vado...
praticamente ogni anno a Bolzano e Bressanone ma ho visto anche Merano. Da noi penso manchi il contorno, lì tutto il paese è agghindato a festa, da noi lo sarebbe solo il centro.
Ci facciamo coinvolgere poco dalla festa.
Un parallelo banale e forse non calzante: "Tour de France", la Francia, anche i paesini più sfigati sono agghindati a festa, da noi quattro festoni gialli ad Aosta e poi ad Arvier (per Maurice Garin) ed il Piccolo San Bernardo, per il resto tutto deserto.
Siamo fatti così!