Fragilità

Incertezza del futuro, fragilità della propria condizione sociale e insicurezza esistenziale − queste onnipresenti compagne di vita in un mondo liquido-moderno.
(Zygmunt Bauman)
La citazione iniziale è la cornice che mi porta a dire, nell’affrontare in punta di piedi un tema complesso, che parte dall’affermazione che non bisogna essere spaventati dalle nostre fragilità. Credo che sia una delle poche cose che ho imparato negli anni, specie constatando quante siano le persone - talvolta impensabili e più numerose di quanto si ritenga - che hanno problemi a vivere bene con sé stessi e nel rapporto con gli altri. Anche a me è capitato e capita ogni tanto di interrogarmi sulle mie insicurezze e sulle mie vulnerabilità che devo fronteggiare. Così come avviene spesso, per l’ampio spettro di incontri e la Politica è un porto di mare, di trovare persone che vivono queste stesse difficoltà anche con risvolti davvero patologici.
Lo psichiatra Vittorino Andreoli ha scritto: “Ebbene, se sono stato, e sono, un buon psichiatra, se ho aiutato i miei matti, ciò è avvenuto per la mia fragilità, per la paura di una follia che si annida dentro di me, per la fragilità che avverto capace di sdoppiarmi, di togliermi la voglia di vivere e di rendermi simile a un depresso che chiede soltanto di scomparire per cancellare il dolore di cui si sente plasmato”. Sappiamo bene come il confine fra normalità è aspetti problematici possa essere sottile.
Quando sono malattie non bisogna vergognarsi e bisogna curarle seriamente non considerandole solo uno stato d’animo. Lo sappiamo bene in Valle d’Aosta con il sinistro record di suicidi che sono di fatto un fallimento nella prevenzione e con una percentuale molto elevata nel consumo di farmaci antidepressivi.
Ha scritto lo psichiatra Umberto Galimberti: “Che cos’è la depressione? Quella condizione dell’anima che si registra quando il mondo circostante non ci dice più nulla e il mondo immaginifico, quello dei nostri sogni e dei nostri progetti, tace avvolto da un silenzio così cupo e impenetrabile da impedire anche il più timido degli sguardi che osi proiettarsi nel futuro”.
Ben prima che si studiassero a fondo questi disturbi, che sono ancora oggetto di ricerche per comprenderne bene meccanismi e cure con grande poesia Victor Hugo scriveva: “Soyez comme l'oiseau posé pour un instant sur des rameaux trop frêles qui sent plier la branche, et qui chante pourtant, sachant qu'il a des ailes”
Bisogna che queste ali ci siano.

L’alleanza delle Speciali

Sono stato in Trentino, esattamente a Borghetto sull’Adige, in una tenuta vitivinicola straordinaria, per un incontro politico con supporto di giuristi vari sul futuro delle Autonomie speciali.
Questo tema ha occupato una parte della mia carriera politica e ogni occasione di confronto - come una torta multistrato - è stata utile, perché nel cuore stesso del futuro di una comunità come la nostra. Se non stiamo vigili, il peggior fantasma sarebbe quello di diventare zona negletta nell’area metropolitana di Torino, come capitato alle vallate piemontesi a noi vicine. Altro che Dichiarazione di Chivasso per i popoli alpini: sarà bene lavorare su documenti nuovi, senza mai negare queste radici.
Riporto in premessa la notizia dell’Ansa di Trento con le mie dichiarazioni:” "Come valdostani siamo lieti di questa iniziativa degli amici trentini e sudtirolesi con la presenza anche del Friuli-Venezia Giulia. Un dibattito dallo stampo giuridico ma con forte impronta politica per presentare al Governo un fronte comune per un rafforzamento delle autonomie speciali". Lo ha detto all'Ansa l'assessore all'istruzione, università, politiche giovanili, affari europei e partecipate della Val d'Aosta, Luciano Caveri oggi a Borghetto in occasione di un confronto sul tema dell'autonomia. L'appuntamento è promosso dal Comitato per il Cinquantenario del secondo Statuto di Autonomia del Trentino-Alto Adige. "Si tratterà di un documento organico e direi coraggioso in controtendenza con certi rischi di centralismo di ritorno", ha detto Caveri in riferimento alla bozza sull'autonomia differenziata presentata da Calderoli. "Centrale per il futuro è immaginare una riforma e modernizzazione degli Statuti speciali, ma con una logica d'intesa per evitare stravolgimenti nel passaggio parlamentare previsto dall'articolo 138 della Costituzione. Abbiamo tutti apprezzato certe rassicurazioni del Ministro delle Regioni, Roberto Calderoli, rispetto al futuro delle Specialità. Nelle settimane a venire affineremo i contenuti del documento, già in bozza assai convincente"”.
In effetti il clima è stato utile ed interessante e soprattutto costruttivo.
Erano anni che non vedevo Calderoli, con cui abbiamo condiviso anni di lavoro parlamentare, e devo dire che il suo approccio - compreso il racconto inedito del nonno autonomista, che aspirava a Bergamo come Provincia autonoma - sulle prospettive delle autonomie speciali è stato chiaro e documentato. Lo stesso Valle d’Aosta detto dell’intervento del capofila delle Speciali nella Conferenza dei Presidenti, il sudtirolese Arno Kompatscher, che mi ha illustrato, prima dell’inizio dei lavori, il documento su cui proporrà di lavorare per presentarlo poi ufficialmente al Governo.
Nel mio intervento, ricordato il mio rapporto da sempre costruttivo con sudtirolesi, friulani e trentini (nel dopoguerra mio zio Severino fu a Trento a sostenere l’autonomismo trentino), ho confermato come il vento dell’antiregionalismo soffi forte e le polemiche speciose sull’autonomia differenziata per le Regioni ordinarie lo dimostrano. Per questo ho riassunto la necessità di una svolta in un slogan ”dalla difesa all’attacco” nel solco del federalismo come reale alternativa istituzionale. Chiedendo nel breve che le norme di attuazione degli Statuti smettano di sparire nella palude romana e che si possa mettere mano agli Statuti con l’assicurazione sulla vita dell’intesa, come detto nella dichiarazione pubblicata poco sopra.
Forse il torto delle Autonomie speciali - specie di quelle del Nord - è stato quello di non fare blocco e impegnarsi in difese separate fra di noi delle rispettive specialità. Stare insieme e battersi in modo risoluto contro le derive centraliste è sforzo politico, giuridico, culturale e sociale. L’arrendevolezza o la logica del "cappello in mano” a Roma e anche a Bruxelles sono atteggiamenti non solo mortificanti ma pure perdenti.
Bene schiacciare sull’acceleratore, sapendo che per noi - a differenza di Bolzano e a rimorchio di Trento - l’assenza di una garanzia internazionale non è un differenza di poco conto, che comporta maggior sforzo e più consapevolezza di chi siamo e dove dobbiamo andare.

La medicina predittiva

So che lo scrivo spesso, ma sarebbe bene - pur nella giusta dimensione delle autocritiche sui nostri comportamenti - che tenessimo in assoluta considerazione che cosa l’umanità (nel senso di humanĭtas -atis, derivazione di humanus «umano»; nel significa di «genere umano») sia stata in grado di fare in circa mezzo milione di anni nell’evoluzione dagli ominidi a quello che siamo oggi.
Ha scritto un grande medico e ricercatore come Enzo Soresi: ”Noi discendiamo da una lunga serie di antenati umani e animali, per un’innumerevole successione di eventi casuali, incontri fortuiti, brutali catture, fughe riuscite, tentativi ostinati, migrazioni, sopravvivenze da guerre e da malattie. Per produrre ognuno di noi fu necessaria un’improbabile e complessa catena di eventi, una storia immensa che dà ad ogni individuo la sacralità della sequoia a ogni bambino il capriccio del segreto”.
E proprio la ricerca scientifica, applicata alla cura delle malattie, è sempre stata per me una storia appassionante, perché dimostrazione del genio umano di fronte agli attentati alle nostre vite.
Ci pensavo, leggendo un articolo del Sole24 ore, Andrea Finotto, cui tempo fa citai e l’ha poi ripresa una singolare ricerca in corso in Valle d’Aosta dal valore mondiale.
Così la racconta: ”Sono già centinaia le persone arruolate nell'ambito del progetto 5milagenomi@VdA con l'obiettivo di creare una banca dati con il "profilo" genetico di una parte della popolazione, coinvolgendo sia soggetti sani, over 55 anni, sia malati oncologici, sia persone con malattie a livello neurologico. Al momento sono stati "raccolti" già circa un migliaio di genomi, rivela la dottoressa Manuela Vecchi, responsabile dipartimento di genomica medica nell'ambito del progetto. Secondo il presidente regionale, Luigi Bertschy, «il progetto ha le carte in regola per essere punto di partenza per un vero sviluppo dell'economia locale. Abbiamo numerose aziende in Valle che possono sviluppare intorno al centro dei progetti di ricerca». E l'assessore all'Università e agli Affari europei, Luciano Caveri, parla di «vera eccellenza e un grande investimento dal punto di vista scientifico» ».
Scusate l’autocitazione. Aggiunge ancora il giornalista: ”Le forze in campo si raggruppano in un consorzio di ricerca guidato dall'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) e composto da Università della Valle d'Aosta, Città della Salute e della Scienza di Torino, Fondazione Clément Fillietroz-Onlus Osservatorio Astronomico della Regione e Engineering D.HUB. Il progetto conta sul supporto dalla Regione con fondi strutturali Ue (Fesr e Fse) per 12,2 milioni di euro in 5 anni, e da 9,7 milioni di cofinanziamento da parte del consorzio. Tra i primi effetti concreti, la nascita ad Aosta di un nuovo centro di analisi genomica e big data: il Centro di Medicina Personalizzata, Preventiva e Predittiva (CMP3VdA) che unisce esperienze multidisciplinari, con focus sulla genomica e l'intelligenza artificiale e si trova nell'Area Espace Aosta con più di 450metri quadrati di laboratori divisi in due dipartimenti, Genomica medica e Genomica computazionale”.
Poi la spiegazione: ”Per Stefano Gustincich, direttore scientifico del CMP3VdA e anche Principal investigator all'Iit di Genova, rispetto ad altre esperienze la Valle d'Aosta presenta alcuni vantaggi: «Partire da zero - sottolinea Gustincich - consente di avere un approccio omnicomprensivo: tutti gli aspetti sono stati pensati nel dettaglio. I risultati non possono essere immediati: stiamo costruendo l'infrastruttura per il domani. La chiusura del cerchio si avrà con la possibilità che l'analisi dei genomi diventi un supporto fondamentale per l'esame clinico e sfociare nella medicina personalizzata». Il progetto si sviluppa su «cinque studi principali - spiega Manuela Vecchi - l'analisi di una parte della popolazione sana, di riferimento; l'esame di soggetti con problemi di neurosviluppo; di soggetti con patologie neurodegenerative; i malati oncologici; i trapiantati. Tutti e 5 gli studi sono stati approvati nel 2022 e sono attivi - prosegue Vecchi -. I referenti clinici stanno arruolando i pazienti, vengono raccolti i campioni biologici e si sta procedendo con il sequenziamento. La fase iniziale prevede la raccolta e l'analisi del genoma completo di 500 persone in buono stato di salute con origini valdostane».(…) Quella che affrontano i ricercatori del CMP3VdA è una «complessità incredibile», afferma Gustincich: «Analizzare milioni di variazioni nel genoma di soggetti malati rispetto al genoma di riferimento. E poi chiedersi, e capire, quali di queste differenze siano collegabili alle malattie di cui i pazienti sono affetti». È per questo che serve la "popolazione di controllo", per avere un genoma confrontabile e costruire una mappa delle variazioni. Nell'ambito dei problemi neurologici, il progetto punta a «studiare il genoma di circa 400 bambini con disturbi dello spettro autistico e altri disturbi cognitivi (da confrontare con i genomi provenienti dai rispettivi genitori), per indagarne l'origine genetica e migliorare sia i sistemi di diagnosi precoce che i possibili trattamenti - sottolinea Manuela Vecchi - e di 1.500 pazienti affetti da Morbo di Alzheimer o Parkinson al fine di identificare varianti significative». Nel caso dei tumori, spiega ancora Vecchi, «saranno studiati circa 800 casi di pazienti oncologici con l'obiettivo di sviluppare un nuovo pannello genomico personalizzato per le alterazioni genetiche a incidenza nella popolazione valdostana. Infine, per i trapianti, saranno analizzati circa 200 pazienti per identificare varianti genomiche non ancora riconosciute come causa o fattore di suscettibilità per malattie curabili con il trapianto» ”.
Sono ricerche come queste che potranno fruttare una medicina che sarà sempre più in grado di prevenire e curare molte malattia. E questo è confortante non solo per la nostra vita o meglio in considerazione dei tempi di una vera e propria rivoluzione per la vita di chi verrà dopo di noi, ma appare come elemento lenitivo, pensando ai tanti orrori di cui in parallelo ci macchiamo noi esseri umani.

Gli eredi Agnelli e lo sciopero dei loro giornali

Alla mattina leggo, come base poi scorro anche la rassegna stampa del lavoro e giornali francesi, La Stampa, La Repubblica e il Corriere.
I primi due vanno maluccio come vendite. Scriveva con i dati più recenti Professione Reporter: ”Sempre negativi i conti del Gruppo Gedi. La Repubblica segna un altro meno 11,6, La Stampa meno 11,3, Il Secolo XIX meno 11,5, rispetto al dicembre dello scorso anno. Un trend che prosegue da quando si è installata la nuova proprietà nel 2020”.
Bene, invece, il Corriere dalla stessa fonte: ”Il Corriere della Sera, Gruppo Cairo, diretto da Luciano Fontana, vende, nell’ultimo dicembre, 256.069 copie al giorno, quasi il doppio di Repubblica (che è a 133.723), quasi tre volte della Stampa (93.012)”.
Non è un caso se gli eredi Agnelli hanno cominciato ad avere strane idee, che hanno portato oggi i giornalisti ad uno sciopero quest’oggi.
Sempre Professione Reporter: “Sono in vendita Repubblica, Stampa e Secolo XIX? L’amministratore delegato del Gruppo Gedi, Maurizio Scanavino, ha detto: “Di perimetri non parlo più”. Per il Coordinamento dei Comitati di redazione dei giornali editi dal presidente John Elkann è ormai chiaro che sono sul mercato tutti i giornali: dipende solo dal manifestarsi di un compratore con sufficienti risorse”.
Continua l’interessante fonte on line, che si occupa con brillantezza dell’informazione: “In un comunicato il Coordinamento dei Cdr afferma che “la logica del vantaggio economico si è rapidamente sostituita a quella dell’interesse per i territori e l’informazione, per la quale tutte le giornaliste e i giornalisti hanno lavorato in questi anni. In un libero mercato la proprietа ha certamente facoltа di vendere – pur assumendosi la responsabilitа di disperdere l’eredità di un gruppo editoriale che ha fatto la storia dell’informazione in Italia, proiettandosi per primo e in posizioni di primato anche nel mondo della comunicazione digitale – ma avendo ben chiaro che l’informazione libera e il pluralismo sono un bene sensibile essenziale alla democrazia. Serve massima trasparenza su chi ne avrà la futura proprietа e garanzie sul rispetto dei diritti di lavoro dei dipendenti” “.
Sarebbe interessante capire, nel caso se La Stampa venisse ceduta, che fine farebbero le nostre pagine regionali, rimaste le sole dedicate alla Valle d’Aosta dopo la chiusura nel lontano 1983 del secondo quotidiano torinese, La Gazzetta del Popolo.
Ancora Professione Reporter: “Nell’incontro del 15 febbraio fra Cdr (l’organo sindacale, Comitato di Redazione) e Scanavino nessuna risposta, inoltre, è arrivata alla domanda fondamentale: “Perché comprare il primo gruppo editoriale italiano e farlo a pezzi nel giro di tre anni?”. Il Coordinamento ha evidenziato la mancanza di piani industriali, i passi indietro su affermazioni recentissime e il doppio ruolo di Scanavino, ad in Gedi e Juventus: Scanavino aveva assicurato essere di natura temporanea, ma ora durerà finché “non saranno messe a posto le situazioni problematiche” della squadra. Rispetto al conflitto di interessi, l’ad ha spiegato che “sono questioni personali che sto gestendo bene” e che “sul piano giornalistico potete sentirvi liberi di scrivere quello che volete” “.
Si fanno grandi discorsi sulle edizioni digitali, ma chi guarda i siti di La Stampa constata l’assoluta somiglianza del prodotto. Dice l’articolo: “L’editore ha rivendicato una serie di risultati, a cominciare da “una transizione al digitale sviluppata con grande successo” e Scanavino ha accusato i giornalisti di essere “troppo legati al passato” e di avere “un approccio poco contemporaneo”. Nel corso della riunione l’azienda ha confermato la voce secondo cui si stanno preparando con l’Ansa pagine sinergiche.
Un segnale che i Cdr interpretano come ulteriore passo verso la cessione, ma che Fabiano Begal, responsabile dei quotidiani locali, ha chiarito essere “volontà di integrazione per fornire contenuti di cronaca più spicci”, che si affianchino a quelli della Stampa, spesso troppo lunghi e che impediscono quindi di pubblicare una più ampia serie di notizie”.
Intanto la vendita di pezzi del gruppo è già avviata: ”Nell’incontro c’è stata anche la conferma che sono in vendita i quotidiani locali del Nord Est: “I vertici dell’azienda hanno parlato di trattative in corso, ma di offerte formali non ancora pervenute”. “Il quadro -scrive il Coordinamento dei Cdr- ci è parso agghiacciante anche sul piano strettamente imprenditoriale. L’ad Scanavino ha spiegato che ‘nel tempo sono arrivate varie manifestazioni di interesse per il Nordest’ e che ‘ultimamente le richieste di contatto arrivate a Begal sono state più frequenti e serie. Può succedere che qualcosa possa manifestarsi con offerta significativa e dovremo valutare da chi arriverà e quale sarà l’offerta. Nel frattempo non interromperemo i progetti in corso per tutti i quotidiani: dobbiamo andare avanti con questo perimetro finché non ci saranno considerazioni differenti’”.
Gedi è intenzionata a vendere tutto il pacchetto dei quotidiani veneti (Mattino di Padova, Tribuna di Treviso e Nuova Venezia, Corriere delle Alpi) insieme al Piccolo di Trieste e al Messaggero Veneto con cui sono strettamente interconnessi per piattaforme tecnologiche, sinergie e pubblicità”.
Capisco la possibile osservazione e cioè che la crisi della carta stampata è grave e forse ineluttabile, ma il rischio è il venir meno - pur nella prospettiva della maggior digitalizzazioni - di patrimoni editoriali e di redazioni conseguenti, che hanno un ruolo importante sui territori. Ma forse i proprietari del gruppo GEDI vogliono solo fare operazioni finanziarie e il resto ormai non conta più.

Pensieri notturni

Capita ogni tanto di mettersi da soli su una specie di lettino dello psicanalista e pensare a se stessi e a posizionarsi rispetto alla propria vita.
Esemplare è quando questo accade la notte, magari in un momento di dormiveglia, quando - credo sia capitato a tutti - i problemi si gonfiano come i fantasmi notturni di Ebenezer Scrooge, il personaggio dickensiano del racconto Canto di Natale.
Così riflettevo sulla politica non solo valdostana, anche se quella in questi mesi naviga in acque procellose e non è una novità, pensando a quanto cerco di riportare in ordine sparso.
Nessuno obbliga nessuno a fare politica e mi riferisco in particolare a chi sta nelle istituzioni con ruoli di diversa importanza. Nel senso che per finirci ti devi candidare e farlo è una scelta consapevole senza costrizioni.
Per cui chi c’è non si deve mai lamentare di esserci finito, perché la situazione è stata scelta e perseguita, se si viene eletti è perché si è partecipato senza costrizioni.
Però questo non significa, almeno di tanto in tanto, guardare allo stato della situazione e fare qualche riflessione senza offendere nessuno.
Che la Politica e con essa i politici abbiano una cattiva fama è facile constatarlo. Per altro in democrazia la scelta degli eletti la fanno gli elettori, per cui giusto tirare le freccette sui politici, sapendo però che la loro salita è dipesa dai cittadini che li hanno scelti. Invece, il tam tam sulla Casta ha finito per mettere tutti nello stesso pentolone e attizzare il peggio del peggio è certa politica ci ha messo del suo a dare eco anche alle maldicenze.
Posso testimoniare come sia pieno di persone che fanno politica, mista ad amministrazione, con tutto l’impegno possibile. Non si può però negare che il gradiente di conoscenza utile per svolgere questo lavoro (pro tempore, ma pur sempre lavoro) si sia abbassato nel tempo e certe professionalità - non solo legate al titolo di studio, ma anche all’esperienza - si siano assottigliate. E non è certo un bene.
L’altro aspetto e il venir meno di un rispetto reciproco di fondo fra politici, senza nulla togliere alla dialettica spesso piena di polemica che fa parte del gioco. Il bon ton è crollato con fenomeni politici rozzi di stampo populista e demagogico, che hanno trovato terreno fertile nell’uso volgare e spregiudicato dei Social. Non ci sono più avversari politici ma nemici e il confronto scade nel dileggio e persino nella menzogna. Anche in questo caso vale la regola che può non piacere di doversi adeguare ai costumi in uso, per quanto disdicevoli .
Se si guarda l’altra parte della barricata, rispetto a chi fa politica, spiace constatare che esiste una crescente ignoranza degli elementari principi istituzionali che reggono le nostre istituzioni.
Ha scritto di recente sull’astensionismo su Huffpost di Pierluigi Battista: “Astenersi non è un difetto, è un altro modo di esercitare il proprio diritto a dire No. O a dire che non mi piace nessuno. O a dire che non ve lo meritate, il mio voto. Astenersi è protestare democraticamente contro una cessione troppo disinvolta e spensierata della volontà popolare. Se mi fate la lezioncina da primo anno di diritto costituzionale, sul fatto che non sono le urne a decidere i governi e che dunque i partiti possono fare e disfare governi come pare a loro, uno poi è tentato di dire: fate quello che vi pare, ma non fatemi perdere tempo”.
Può essere così e non lo nego. Ma esiste anche la già accennata altra faccia della medaglia e cioè un astensionismo da beoti, che hanno perso il valore della democrazia e non la praticano perché non ne hanno consapevolezza.
Insomma: situazione complessa e fantasmi spariti ai primi bagliori dell’alba.

L’utilità della comparazione

È stato molto interessante partecipare a Bolzano/Bozen ad un incontro dedicato al plurilinguismo nelle scuole della Provincia autonoma. Realtà molto particolare con tre tipi di scuole, a seconda dell’appartenenza etnica, quella italiana, quella tedesca e quella ladina.
Non è toccato a me presentare il modello valdostano dal punto di vista tecnico, perché lo ha fatto chi ha maggior competenza di me, essendomi invece concentrato su aspetti giuridici che riguardano minoranze linguistiche e affini ovviamente nel settore scolastico.
Il punto di partenza è stata nella mia presentazione la celebre frase di Emile Chanoux, che campeggia su di una parete del Consiglio Valle.
La ricordo: ”Il y a des peuples qui sont comme des flambeaux, ils sont fait pour éclairer le monde ; en général ils ne sont pas de grands peuples par le nombre, ils le sont parce qu'ils portent en eux la vérité et l'avenir”.
Chanoux si riferiva alla Svizzera e in fondo questo vale per la Valle come per molte altre comunità alpine ed è da sempre l’esempio federalista della convivenza, come appunto avviene nella Confederazione elvetica, di più lingue (francese, tedesco, italiano, romancio), senza turbare un senso identitario più vasto.
Concetti ben ripresi da quel famoso documento, frutto dei valdostani e dei valdesi, la Dichiarazione di Chivasso, che si avvicina ai suoi 80 anni e bisognerà celebrarla e anche, se lo sapessimo, fare un testo attualizzato.
Ricorso solo due passaggi della Dichiarazione che segnalavano il disastro della dittatura fascista sulle Alpi: “DISTRUZIONE DELLA CULTURA LOCALE, per la soppressione della lingua fondamentale del luogo, là dove esiste, la brutale e goffa trasformazione in italiano dei nomi e delle iscrizioni locali, la chiusura di scuole e di istituti autonomi, patrimonio culturale che è anche una ricchezza ai fini della migrazione temporanea all'estero; la libertà di lingua, come quella di culto, è condizione essenziale per la salvaguardia della personalità umana; che il federalismo è il quadro più adatto a fornire le garanzie di questo diritto individuale e collettivo e rappresenta la soluzione dei problemi delle piccole nazionalità e minori gruppi etnici, e la definitiva liquidazione del fenomeno storico degli irredentismi, garantendo nel futuro assetto europeo l'avvento di una pace stabile e duratura”
Basi importanti che furono espresse in parte per la Valle d’Aosta nel
Decreto luogotenenziale del 1945, che sancì le ragioni geografiche, economiche e linguistiche della prima Autonomia, confermata - anche con il bilinguismo - nello Statuto speciale del 1945, cui dal 1993 si è aggiunta la germanofona comunità walser. Analogamente nello Statuto del Trentino Alto Adige si riconobbe il particolarismo linguistico, specie della comunità tedesca, cui si aggiunse la preziosa tutela internazionale dell’Austria, purtroppo non esistente per la Valle d’Aosta.
Alla Costituente fu l’azionista Tristano Codignola a chiedere con un intervento accorato una norma quadro per le altre minoranze linguistiche in Italia attraverso quanto poi previsto all’ultimo dal dispositivo dell'art. 6 Costituzione: ”La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche”.
Troppi anni ci sono voluti per avere questa legge, che esprime anche in materia scolastica, una varietà di modelli assai diverso. La legge n. 482 del 1999 recante “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche-storiche” - che è anche in buona parte una mia creatura - riconosce dodici minoranze: albanese, catalana, germanica, greca, slovena, croata, francese, franco-provenzale, friulana, ladina, occitana e sarda.
Ognuna di queste minoranze ha modellistiche sue, quasi sempre non ripetibili, anche in campo scolastico. Ogni aspetto comparativo e qualunque esempio torna comunque utile per tutti gli altri. E confrontarsi, sempre per capire come migliorare, è esercizio di grande utilità.

La guerra dei palloni

Nell’Italia pallonara, dove ormai l’unico quotidiano che tiene e persino cresce sul mercato è la Gazzetta dello Sport (135.166 copie a dicembre con un clamoroso più 41,2 per cento sul 2021), il titolo “La guerra dei palloni” farebbe pensare a chissà quale storia calcistica.
Invece tocca riferirsi a questa specie di Spy fiction della guerra dei cieli fra Stati Uniti e Cina con un reciproco palleggiarsi (mi scuso per la banalità del verbo) sul sorvolo nei cieli di palloni spioni.
Il passo indietro è intriso di nostalgico romanticismo. Su National Geographic si legge: “Era il primo dicembre del 1783. Nel giardino reale delle Tuileries, a Parigi, si riunì una grande folla; secondo alcune fonti, si sarebbero radunate addirittura 400mila persone. Tutti i presenti volevano assistere a uno spettacolo che nessuno si sarebbe immaginato fino a poco tempo prima: quello di due uomini pronti a sollevarsi fino al cielo a bordo di un pallone riempito d'idrogeno.
Da giorni in città non si parlava d’altro e l’avvenimento aveva avuto grande eco sui giornali. Gli spettatori gremivano le banchine e i ponti, le finestre e le terrazze delle case, i campi e i villaggi circostanti. Ancor prima del suo decollo, la semplice vista dell’aerostato, con un diametro di nove metri e realizzato in seta, destò meraviglia. Al di sotto dell’imboccatura del pallone era collocata una robusta cesta di vimini destinata ad accogliere i due aeronauti: il fisico Jacques Charles e il suo assistente, Nicolas-Louis Robert”.
Ma quell’anno ricorda lo stesso giornale non finì lì: “Il 4 giugno del 1783, nella piazza principale di Annonay, davanti ai notabili locali e a un’ampia folla accorsa per l’occasione, i fratelli Montgolfier diedero la prima dimostrazione pubblica del volo di un globo ad aria calda. Un aerostato con una circonferenza di 30 metri, e senza alcun equipaggio, coprì un chilometro in un quarto d’ora, tenendo un’altezza di 2000 metri, e ridiscese una volta che l’aria al suo interno si fu raffreddata”.
Naturalmente questa novità non passò inosservata già allora ai militari e il Post in questi giorni ha non a caso ricordato: “L’idea di utilizzare i palloni aerostatici per la sorveglianza in ambito militare fu messa in atto fin subito dopo l’invenzione della mongolfiera da parte dei fratelli francesi Montgolfier nel 1782–1783.
Il primo a usare in battaglia i palloni aerostatici fu l’esercito francese, che li impiegò per la prima volta nella battaglia di Fleurus del 1794, una delle prime della Francia rivoluzionaria contro le altre potenze europee. Per l’occasione, l’esercito francese creò anche un Battaglione aerostatico. Al tempo i palloni aerostatici erano usati soprattutto come mezzi di osservazione: erano riempiti di idrogeno o elio e rimanevano ancorati al suolo tramite cavi di metallo. Servivano per osservare il campo di battaglia dall’alto, gestire la sistemazione delle truppe e i colpi dell’artiglieria”.
E, venendo ad oggi, si osserva: “A favorire il ritorno dei palloni aerostatici potrebbe esserci il fatto che le fotocamere e gli altri sistemi di sorveglianza ormai hanno raggiunto un tale livello di miniaturizzazione che anche apparecchi molto sofisticati possono essere montati su un pallone, e fornire dati e immagini di ottima qualità. Un pallone aerostatico oggi può montare fotocamere e videocamere, radar, sensori di vario tipo, strumenti di comunicazione e pannelli solari per dare energia al tutto.
I satelliti sono e rimarranno ancora per molto tempo lo strumento migliore per attività di sorveglianza e spionaggio, ma i palloni aerostatici potrebbero fornire una valida alternativa in alcune circostanze”.
A me la cosa che ha divertito di più di questa disputa nei cieli è il risveglio degli ufologi, che alla notizia che americani e canadesi hanno abbattuto “oggetti non identificati” si sono eccitati, annunciando il possibile arrivo degli alieni.
In effetti in quest’epoca di tante difficoltà mancano solo loro perché interessati ad invaderci, come avvenuto in tanti film di fantascienza. Se davvero, come sostengono alcuni (da ragazzo lessi le teorie di questo tipo di Peter Kolosimo) sono ormai millenni che ci spiano, allora potremmo essere tranquilli, perché conoscendoci a fondo avrebbero già deciso da tempo di lasciarci perdere…

Non sottostimare San Valentino

Che i maschi all’ascolto ne abbiano consapevolezza: San Valentino nel tempo si è trasformato in una trappola e vi spiegherò bene il perché. Una specie di manuale d’uso, che è frutto di una certa esperienza pregressa,
Intanto, ricordiamo il percorso, prima di esplicitare le conclusioni che indicano la strada percorribile, nel caso in cui - beninteso - siate nelle condizioni di condividere la festa con chi desiderate, come da copione.
L'origine di San Valentino, come spesso capita, parte dalla necessità per la Chiesa cattolica di "cristianizzare" (lo ha fatto per molto altro) il rito pagano della fertilità, praticato dagli antichi romani.
A metà febbraio, fin dal quarto secolo a.C., iniziavano infatti le celebrazioni dei "Lupercali", per tenere i lupi lontano dai campi coltivati, quanto sulle Alpi - con il moltiplicarsi dei lupi - rischia di diventare di stretta attualità, anche se i rimedi oggi non potranno essere ovviamente gli stessi…
Allora i sacerdoti di questo ordine entravano nella grotta in cui, secondo la leggenda, la lupa aveva allattato Romolo e Remo, e qui si svolgevano sacrifici e riti propiziatori. Contemporaneamente lungo le strade di Roma veniva sparso il sangue di alcuni animali. I nomi di uomini e donne venivano inseriti in un'urna e poi mischiati; quindi un bambino estraeva i nomi di alcune coppie che per un intero anno avrebbero vissuto in intimità, affinché il rito della fertilità fosse concluso. 
Per cui, con l’avvento del cristianesimo che certo non poteva tollerare logiche così promiscue, nel 496 d.C. Papa Gelasio annullò la festa pagana, decretando che venisse seguito il culto di San Valentino, vescovo romano che era stato martirizzato con la brutta fine purtroppo consueta agli albori della Chiesa.
Per riassumere il concetto: San Valentino ha incanalato in modo religiosamente…corretto quanto prima risultava eroticamente sfrenato. Ricordo ai tempi del Ginnasio quanto ci fosse da ragionare per capire, nello studio della antica letteratura greca, l'amore in diverse sfumature: familiare ("storge"), di amicizia ("philia"), il desiderio erotico ma anche romantico ("eros"), infine l'amore più prettamente spirituale ("agape") e ci sono molte altre sottigliezze e c'è difficoltà di trovare certi confini e fra gli uni e gli altri. Chi oggi predica il “fluido” e il “gender” potrebbe scoprire di aver inventato l’acqua calda.
La giornata di oggi si gioca molto attorno a un simbolo antico, che è quello del cuore. Cuore e Amore: un binomio di cui difficile fare a meno e che ha avuto le più varie declinazioni da livelli altissimi alla banalità più evidente da Baci Perugina. Un esempio elevato? "On ne voit bien qu'avec le cœur. L'essentiel est invisible pour les yeux" (Antoine de Saint-Exupéry).
Ma veniamo al fatto che non ci dobbiamo distrarre o prendere la data sottogamba per evitare problemi con l’altra metà del cielo.
Sarà pure vero, infatti, che ho personalmente assistito al gonfiarsi commerciale di San Valentino, che da passaggio senza troppe pretese è assurto - ecco il punto - ad occasione affinché anche il maschio più distratto comprendesse le ragioni per pensare ad un regalo, ad esplicitare un pensiero, ad organizzare una serata. Quanto non sempre ci riesce con brillantezza. Altrimenti il rischio, tipo calcio, è di passare direttamente al cartellino rosso senza passare attraverso quello giallo. Per cui bisogna stare vigili e reattivi.
Nel mio caso Mara mi aspetta a piè fermo per vedere se e come mi ricorderò di lui, San Valentino, e di conseguenza di lei. Sono già attrezzato!

Bizzarrie della comunicazione politica

Ci sono evoluzioni della comunicazione politica che stupiscono. Non si finisce davvero mai di imparare, anche dopo anni di esperienza nel settore. Questo significa mantenersi vigili e scoprire filoni nuovi e aggiornarsi in un mondo che cambia, restando poi per molti versi - e non sempre per fortuna - immutato a causa della natura umana.
Come sempre, il caso valdostano sembra utile come laboratorio di certe nuove tendenze e lo dico, per evitare ambiguità, con un pizzico di ironia. Specie in un periodo nel quale - per le continue instabilità di governo - non credo che chi fa politica in Valle d’Aosta e forse nel mondo terraqueo goda di grande popolarità e qualunque sia la sua storia personale conta poco per fare dei distinguo.
Una volta esistevano i partiti. Non che non ci siano più, ma sono diventate creature fragili, conseguenza del fatto che le granitiche appartenenze del passato non ci sono più. Lo si vede da elettori che non seguono più una linea, ma saltabeccano dagli uni agli altri, azzoppando leader dopo averli fatti salire in cima. In più mancano risorse economiche, essendoci stata a suo tempo la scelta sull’onda populista che nessun finanziamento pubblico dovesse aiutare le organizzazioni politiche.
Una volta i dibattiti su temi politici - che poi riguardano qualunque cosa! - si facevano soprattutto nelle assemblee, nel caso valdostano il Consiglio Valle, cuore della democrazia rappresentativa, almeno fino a quando il voto conterà qualche cosa. Ma l’attenzione dell’opinione pubblica, anche per colpa dei politici, non c’è più, malgrado le dirette dei lavori che stravolgono pure la dialettica interna. Molti infatti parlano solo a favore delle telecamere e non degli interlocutori in aula e dunque più che trovare sugli argomenti posizioni di compromesso si usa la benzina per appiccare i fuochi della polemica. La perenne campagna elettorale e l’idea di alcuni che la politica sia solo la ricerca del consenso per le elezioni che verranno di certo non aiutano.
Certo una parte della comunicazione passa sui Social, ma non è facile farlo perché l’attenzione alla fine è minima e si passa avanti su qualunque tema che invecchia in poco tempo e ciò avviene senza troppi approfondimenti. In più la litigiosità intrinseca in questi dibattiti virtuali stravolge tutto e butta in vacca ogni reale confronto e ci sono distributori che si divertono a peggiorare le cose.
Ma la novità più clamorosa viene da un vecchio strumento che vive ancora e anzi troneggia nella politica valdostana: il comunicato stampa. Che cosa sia lo sappiamo tutti, ma il nuovo uso - nelle mani di esponenti e di partiti - è fantastico, perché paradossale, perché offre visibilità eccessiva a chi in realtà conta poco per decisione degli elettori.
C’è infatti chi o assente in Consiglio Valle o in opposizione con piccoli numeri inonda le redazioni di prese di posizione le più eclettiche che vengono riprese senza nessun filtro e soprattutto senza alcuna proporzionalità. Chi sfrutta questo filone con logica compulsiva, che fa da contrappunto a qualunque decisone democraticamente presa da chi governa, appare così più grande di quello che è. Quel che conta è apparire e questo avviene se poi c’è chi, in uno strano concetto di democrazia, dà loro spazi non corrispondenti alla loro reale rappresentatività. Il vecchio problema fra l’essere e l’apparire…
Una situazione ridicola che falsa la comunicazione con giornalisti che spesso inconsapevolmente e talvolta consapevolmente diventano i megafoni del nulla. Mai proposte, solo proteste o critiche, verso chi le cose le cose le fa: una politica di rimessa facile e comoda.

La Corte Costituzionale e la pandemia

La pandemia speriamo risulti davvero un ricordo. Verrebbe voglia di aggiungere “da dimenticare”, mentre in realtà la lezione è da ricordare bene e farne tesoro per le minacce di episodi analoghi che il mondo della scienza annuncia in futuro come eventi purtroppo certi.
Sembra passato chissà quanto tempo dalla ruvida esperienza delle restrizioni e degli isolamenti. Forse questi eventi ci hanno fatto capire l’importanza di certe libertà personali e collettive, compresse dall’emergenza sanitaria. Resto convinto che molte cose abbiamo funzionato come un generale senso di responsabilità e di civismo, ma certi meccanismi di restrizione - senza tener conto delle situazioni locali - sono stati subiti con strumenti giuridici impropri con tempi di imposizione troppo stretti e mal comunicati.
La logica di una gestione pandemica diretta in toto dallo Stato, come decisa dalla Corte Costituzionale su di una legge regionale valdostana che intendeva regolare meglio l’impatto delle misure sulla nostra Regione, non la ritengo logica ancora oggi. La flessibilità di applicazione non è lassismo, ma capacità logica di adeguarsi a situazioni particolari non generalizzabili.
Il problema più grande e l’ho vissuto con insulti e minacce è stato il sorgere del variegato fenomeno NoVax, di cui resta qualche cascame e che ha assunto un carattere assai divisivo anche da noi con bagliori complottisti e settari. Aggregazioni che meriterebbero uno studio apposito per capire il cemento che ha unito persone diverse nel destino di contestatori del “sistema” e una parte di loro è pure diventata filorussa o vive in quel perimetro di discipline spiritualiste e animiste detto un tempo “alternative”.
In questi giorni è, intanto, uscita una decisiva sentenza della Corte Costituzionale.
La commenta Ermes Antonucci sul Foglio, che ricorda come già si sapesse che erano state ritenute “legittime le norme che hanno introdotto l’obbligo vaccinale contro il Covid19 per il personale sanitario e, soprattutto, la sospensione dal lavoro dei sanitari non in regola con le dosi”.
Così spiega: “Nelle sentenze la Consulta ha evidenziato alcuni principi che vale la pena ricordare, soprattutto ai tanti No vax che ancora affollano politica, informazione e social network.
Come prima cosa, la Corte ha ritenuto che la scelta assunta dal legislatore al fine di prevenire la diffusione del virus, limitandone la circolazione, “non possa ritenersi irragionevole né sproporzionata, alla luce della situazione epidemiologica e delle risultanze scientifiche disponibili”. L’articolo 32 della Costituzione, infatti, affida al legislatore il compito di bilanciare, alla luce del principio di solidarietà, il diritto dell’individuo all’autodeterminazione rispetto alla propria salute con il coesistente diritto alla salute della collettività: esistono diritti individuali, questo è vero, ma anche “doveri inderogabili, a carico di ciascuno, posti a salvaguardia e a garanzia dei diritti degli altri”.
Per bilanciare queste situazioni, il legislatore ha tenuto conto dei dati forniti dalle autorità scientificosanitarie, nazionali e sovranazionali preposte in materia (Agenzia europea del farmaco, Istituto superiore di sanità, Agenzia italiana del farmaco) circa l’efficacia e la sicurezza dei vaccini, e, sulla base di questi dati scientificamente attendibili, ha operato una scelta che non appare inidonea allo scopo, né irragionevole o sproporzionata.
“Relativamente al profilo della sicurezza, l’iss attesta che ad oggi miliardi di persone nel mondo sono state vaccinate contro il Covid-19. I vaccini anti SARS-COV-2 approvati sono stati attentamente testati e continuano ad essere monitorati costantemente. Numerose evidenze scientifiche internazionali hanno confermato la sicurezza dei vaccini anti Covid-19”, si legge nella sentenza n. 14 del 2023. I dati, proseguono i giudici costituzionali, non solo “attestano concordemente la sicurezza dei vaccini”, ma anche “la loro efficacia nella riduzione della circolazione del virus, come emerge dalla diminuzione del numero dei contagi, nonché del numero di casi ricoverati, in area medica e in terapia intensiva, e dall’entità dei decessi associati al SARS-COV-2 relativi al periodo che parte dall’inizio della campagna di vaccinazione di massa risalente a marzo-aprile 2021” “.
Spiega ancora Antonucci: ”Per la Consulta, l’idoneità dell’obbligo vaccinale “vale con particolare riferimento agli esercenti le professioni sanitarie”: “E infatti, l’obbligo vaccinale per tali soggetti consente di perseguire, oltre che la tutela della salute di una delle categorie più esposte al contagio, il duplice scopo di proteggere quanti entrano con loro in contatto e di evitare l’interruzione di servizi essenziali per la collettività”. Non è un caso che misure simili siano state adottate anche in altri paesi, come Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti.
Anche la conseguenza del mancato adempimento dell’obbligo vaccinale, vale a dire la sospensione dall’esercizio delle professioni sanitarie, risulta per la Consulta “non sproporzionata”: “Il sacrificio imposto agli operatori sanitari non ha ecceduto quanto indispensabile per il raggiungimento degli scopi pubblici di riduzione della circolazione del virus, ed è stato costantemente modulato in base all’andamento della situazione sanitaria, peraltro rivelandosi idoneo a questi stessi fini”. Del resto, l’alternativa, vale a dire il ricorso a tappeto ai test antigenici ogni due o tre giorni, avrebbe comportato “costi insostenibili” e “uno sforzo difficilmente tollerabile per il sistema sanitario, già impegnato nella gestione della pandemia”. Per di più, il ministero della Salute ha attestato come la campagna vaccinale tra gli operatori sanitari abbia determinato un netto sviluppo dell’immunità rispetto al resto della popolazione.
Su questo aspetto c’è un passaggio della Corte costituzionale che merita di essere posto in risalto: “Il diritto fondamentale al lavoro, garantito nei principi enunciati dagli articoli 4 e 35 della Costituzione (…), non implica necessariamente il diritto di svolgere l’attività lavorativa ove la stessa costituisca fattore di rischio per la tutela della salute pubblica e per il mantenimento di adeguate condizioni di sicurezza nell’erogazione delle prestazioni di cura e assistenza” “.
Mi paiono spiegazioni chiare e fanno evaporare una serie di tesi contrarie, che abbiamo sentito ripetute in questi anni.

Condividi contenuti

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri