Una candidatura alla luce del sole

Ho posto la mia candidatura per le prossime elezioni politiche. L’ho fatto nel tavolo dell’alleanza politica che è poi la stessa che governa la Regione. In realtà il mio interesse era già ben noto e chi ha finto stupore lo ha fatto recitando una parte.
Mi pare che sia stato legittimo propormi per un lavoro che conosco come le mie tasche. L’ho fatto alla luce del sole, pur in presenza dell’impressione sgradevole che le scelte fossero state già compiute fuori dagli incontri ufficiali.
Quando, dopo questo annuncio, si sono evidenziati troppi silenzi - non quelli dei molti cittadini-elettori che sono fatti vivi come me a sostegno - e tanti attori della vicenda “non si sono più fatti sentire” o lo hanno fatto con altri per spiegare i problemi causati dalla mia scelta, questa mia impressione di “les jeux sont faits” è apparsa più che evidente. Non coglierlo può anche fare di me un Don Chisciotte contro i mulini a vento, ma non me ne preoccupo. Per altro il personaggio del cavaliere errante di Cervantes.è più complesso e interessante di quanto si pensi ad un esame superficiale.
Preciso che quanto sta avvenendo non è un fatto personale e lo si è chiarito bene all’Union Valdôtaine da parte di noi “altri” autonomisti, perché - per dire - nessuno ha contestato la scelta del Mouvement di candidare Franco Manes come proprio espressione, ma l’accelerazione dell’altra candidatura, quella di Robert Louvin, avvenuta senza essere consultati, è apparsa come uno strappo evidente verso quel processo di riunificazione delle forze autonomiste che ormai da tempo dovrebbe partire e nella realtà dei fatti non parte mai. Direi a dispetto del lavoro fruttuoso della componente autonomista in Giunta e in Consiglio regionale.
Una logica di figli e figliastri che non convince e sembra esserci ancora oggi una specie di fatwa verso chi scelse in certi momenti l’abbandono dell’Union, mentre per chi lo fece in epoca precedente sembra valere una sorta di prescrizione del…reato.
Ma la sostanza finale del ragionamento è duplice. Da una parte penso di avere conoscenze e competenze per poter essere in lizza per la candidatura senza che nessuno si adombri. Dall’altra la posta in gioco per le prossime elezioni farebbe tremare i polsi a chiunque per l’incertezza degli esiti e chi si fa avanti dovrebbe essere trattato con rispetto e non considerato da alcuni un rompiscatole che mette in discussione esiti da acquisire come se nulla fosse e senza tenere conto delle scelte politiche future.
Le prossime ore scioglieranno legittimamente il nodo e personalmente sono contento di aver sollevato la questione, che riguarda non solo Roma ma anche Aosta con le fragilità che ben conosciamo e la seria sfida è l’avvenire dell’Autonomia.
Orizzonte inquietante per chiunque abbia buonsenso e visione.

Lassù sullo Zerbion

Confesso di aver avuto la fortuna di leggere in anteprima per antica amicizia la ricerca di Pier Giorgio Crétier, da sempre studioso appassionato della storia di Saint-Vincent, dedicata in un recente libro alla Madonna dello Zerbion. Un esempio di quel culto mariano che mi ha sempre incuriosito per la necessità che ebbe il cristianesimo delle origini di concepire, come in gran parte delle religioni preesistenti, una forte figura religiosa al femminile.
La vedo questa statua svettante dal balcone di casa mia e naturalmente ho già raggiunto a piedi dai diversi itinerari possibili questa vetta suggestiva. Garantisco di come da lassù si goda di un panorama particolare ad ampio raggio, che ripaga dagli sforzi della salita.
Come dicevo, svetta la statua della Vergine su questo nostro Zerbiòn (questo l’accento giusto!), la montagna di 2772 metri, spartiacque imponente e colorato tra la Valle centrale, la Valtournenche e la Val d’Ayas. Come molte altre cime dai diversi fondovalle acquista specifiche e cangianti personalità.
Una premessa, tuttavia, è d’obbligo: le montagne - l’ho visto ancora di recente in visita in un Paese asiatico - sono simboli di fede e lassù vivono le divinità e in gran parte delle religioni esiste un culto legato a questa verticalità che ci avvicina al cielo. Sulle Alpi, come in altre catene montuose a seconda dei diversi culti, si pizzano segni di devozione e di spiritualità.
Viene in mente l’enciclica del 2015 sull’Ambiente di Papa Bergoglio in cui cita san Giovanni della Croce, nato nella Vecchiaia Castiglia spagnola.
Collaboratore di santa Teresa d'Avila nella fondazione dei Carmelitani Scalzi, Dottore della Chiesa, universalmente riconosciuto come mistico per eccellenza.
Eccola: "Le montagne hanno delle cime, sono alte, imponenti, belle, graziose, fiorite e odorose. Come quelle montagne è l'Amato per me. Le valli solitarie sono quiete, amene, fresche, ombrose, ricche di dolci acque. Per la varietà dei loro alberi e per il soave canto degli uccelli ricreano e dilettano grandemente il senso e nella loro solitudine e nel loro silenzio offrono refrigerio e riposo: queste valli è il mio Amato per me".
Ma torniamo alla storia avvincente sulla statua grazie ai documenti e alla buona penna di Crétier. La statua nasce come promessa fatta a protezione degli Alpini di Saint-Vincent impegnati nella Grande Guerra, una sorta di grande ex voto, anche se ben 43 giovani del paese persero comunque la vita nel conflitto in montagne distanti di casa. In anni in cui - paradosso rispetto alla brutalità della Prima guerra mondiale - il termalismo era fiorente nella cittadina ai piedi dello Zerbion con una mondanità probabilmente mai più avuta in altri tempi.
Concepita dall’artista piemontese Leonardo Bistolfi, la statua di 7 metri si eleva sino a 14 con il piedistallo. La costruzione- e il libro ne dà conto - ebbe tutte le sue traversie “burocratiche”, mentre si risolveva la questione tutt’altro che secondaria del reperimento dei fondi con la complicazione del fallimento del Crédit Valdôtain dove giacevano i fondi.
Crétier aggiunge nei diversi capitoli accurate ricostruzione di che cosa avvenne negli anni che intercorsero fra il primo dopoguerra e la fatidica erezione, infine, della statua a nel 1932 e dunque novant’anni fa con soddisfazione e tripudio in piena epoca fascista e dunque con tutta la retorica del Regime.
Altre curiosità e molti aneddoti accompagnato la lettura con un interessante apparato iconografico, che conferma per l’ennesima volta l’acume e la precisione di Pigi, cui andrebbe fatto sin da ora un monumento per la sua attività dedicata in modo certosino alla storia locale, altrimenti destinata ad un barbaro oblio.
La mancanza di memoria delle terre dove abitiamo e che percorriamo è un autentico delitto e lode a chi si fa carico di non perdere il fil rouge delle comunità.

Riavere un Club Med

La storia è interessante ma non originale: molte imprese di successo oggi multinazionali sono nate da un’idea apparentemente banale poi gonfiatasi nel tempo. Ci sono sempre dei precursori.
Penso al Club Med, un tempo francesissima ( le la francofonia resiste abbastanza) e oggi a capitale cinese, la cui storia conosco personalmente nella parte che riguarda gli ultimi 40 anni, essendo stato per la prima volta in vacanza nel lontano 1982 con destinazione Turchia. Poi negli anni seguenti ho girato il mondo con loro e lo faccio ancora oggi, anche se molte cose nella mia stessa esperienza sono cambiate e per onestà non sempre in meglio.
Cerco la storia e le radici sono qui: “Tout a commencé l’été 1950 à Alcúdia, petit hameau de pêcheurs des Baléares, où Gérard Blitz, un ex-champion de water-polo, eut l’idée de planter un village de tentes. Il développera, par la suite, le Club en association avec Gilbert Trigano, fabricant de tentes et de matériel de camping”.
Poi l’espansione progressiva su tutti i Continenti e lo spostamento, oggi con tridenti al posto delle stelle dei nostri alberghi, prima dalle capanne ai bungalow e oggi in strutture alberghiere vere e proprie. Si pagava all’inizio con palline di plastica colorate secondo il valore, acquistabili per le consumazioni (ma non per pagare i celebri buffet), mentre oggi si è arrivati al microchip attaccati al polso.
La joie de vivre e una logica internazionale sono sempre state stata la filosofia di mitici capivillaggio e dei GO, cioè gli animatori, che fanno di tutto, compresi gli immancabili spettacoli e l’animazione club per bambini e ragazzi.
Quasi sempre per me è stata una bella esperienza prima da solo, poi con amici e fidanzate e infine in famiglia: una scarpa per ogni piede e lo è in parte ancora oggi.
Purtroppo l’unico Club Med in territorio valdostano, quello di Cervinia, ormai obsoleto e poco pubblicizzato, ha chiuso nel 2020 dopo un lungo sodalizio. La struttura sarà Valtur, che per decenni ha fatto di Pila meta di vacanze soprattutto dei romani.
Oggi il solo Med montano italiano è situato in Piemonte a Pragelato sulle ceneri delle Olimpiadi e aprirà anche a Sansicario nella medesima zona. Intanto è stato inaugurato da poco anche l’enorme Med di La Rosière (la cui costruzione è stata enormemente agevolata dalle amministrazioni locali), che sfrutta anche il versante di La Thuile attraverso la zona del Piccolo San Bernardo.
Spero - e lo dico sapendo la nomea del Club per la montagna e non solo per il mare come in origine - che torni anche in Valle e sarebbe bello che proprio a Cervinia (mi hanno detto che qualcuno se ne sta occupando) tornasse il Med. Per altro negli anni a venire si scierà con certezza sempre più in alto e l’annata nera con chiusura del Plateau Rosa in epoca un tempo considerata impensabile penso che sarà un’eccezione e non una regola. Certo gli investimenti vallesani con i famosi nuovi impianti attuali e del recente passato sono frutto di calcoli mai avventati nelle mani elvetiche.
Non bisogna come valdostani essere chiusi rispetto agli investimenti di grandi gruppi che, come più volte dimostrato, fanno da lepre a investimenti locali e familiari, che hanno un loro spazio prezioso. Pensiamo al ruolo di Planibel proprio a La Thuile, che ha mancato negli anni - ma nuovi investimenti rendono speranzosi - il necessario ammodernamento della struttura per un complicato sistema de proprietà e gestione.
La presenza importante degli svedesi proprio a Cervinia fa storcere qualche naso, ma questo è il mercato che occupa legittimamente spazi e per fortuna la legislazione valdostana non consente logiche speculative e anzi gli aiuti nel settore alberghiero restano un caposaldo per stimolare per tutti i potenziali investitori quell’ossigeno economico che è il turismo.
In passato me ne occupai in diversi ruoli e devo dire che restò convinto della straordinaria varietà di offerta in uno spazio geograficamente ridotto, in cui c’è spazio per diversi tipi di turismo complementari e non alternativi fra di loro.

Un giorno verrà

Sono stato via qualche giorno in vacanza. Devo dire che ci voleva: ho sempre detto che, quando è possibile farlo, staccare fa bene.
Consente non solo di riposare, ma anche di allontanarsi dalla routine, guardando le cose in modo diverso. Questo vale anche per la politica, attività che mai finirà di stupirmi, malgrado ci bazzichi da decenni.
Se qualcosa è cambiato rispetto al passato, sta nel fatto che proprio quello “staccare” non è proprio così vero. Inutile fingere: il sottoscritto, come ormai quasi tutti, porta in vacanza anche questo aggeggio che chiamiamo ”telefonino”, come si incominciò a fare quando spuntò nelle nostre vite. Allora serviva solo per telefonare.
Il primo portatile, se ricordo bene, era un oggetto cult della macchina blu della Camera dei deputati quando ero Segretario di Presidenza della Camera all’inizio degli anni Novanta. Faceva strano poter telefonare negli spostamenti di lavoro con questo oggetto grande e grosso. Poi arrivò non molto tempo dopo il primo telefonino, un Motorola microTAC, sostituito in seguito da un Nokia Communicator
con cui potevo scrivere e entrare in Internet. Una premessa al cambiamento.
Infatti la vera e propria rivoluzione è stato l’IPhone con cui amoreggio - cambiando modelli che muoiono programmati - da 15 anni. Una creatura perfida per la sua capacità attrattiva, obbliga ad unapvera e propria dipendenza, che consente ormai una miriade di utilizzazioni con propri servizi e con la marea di App che si aggiungono ad occupare il tuo tempo.
Questa invasione nella propria vita, rispetto alla quale non è facile autoregolarsi, è ben visibile anche in vacanza, ovunque si vada. I primi tempi un po’ ci si vergognava a manovrare il cellulare (anche così lo si chiamava agli esordi). Oggi al mare o in montagna - poco importa il luogo di vacanza - sparisce gran parte dell’antica socialità perché ci ritroviamo immersi negli schermi, cui si sono aggiunti allettanti modelli di tablet.
La realtà è che siamo sempre più connessi in Internet e sconnessi dalla realtà in cui ci troviamo. Lo dico con consapevolezza di esserne vittima e mi rendo conto di quanto perdiamo, specie in vacanza, in osservazioni, scoperte, conoscenze.
Appare ormai saltata anche ogni elementare forma di bon ton. Mentre parli con qualcuno scopri che lo stesso armeggia con i messaggi. Ci sono persone che fanno collegamenti video con le famiglie dai posti più impensati, come dei veri telecronisti, rompendo le scatole a tutti gli astanti. Ci sono persone che scrivono messaggi o mail a tutte le ore e solo zittire il telefono la notte ti salva da una presenza h24, festivi compresi.
Fra noi tutti ridiamo e scherziamo di tutto ciò, ma ad un certo punto conveniamo sul diritto alla disconnessione per non lavorare sempre e non essere sempre disponibili e dunque in una perpetua e insana fibrillazione con la paranoia dell’immediatezza dell’ interlocuzione.
Non so come ne usciremo e quando cominceremo ad impiantarci sistemi di trasmissione direttamente sui corpi, come già annunciavano film di fantascienza di serie B. Il “si salvi chi può” forse verrà garantito da luoghi di vacanza senza connessione o con l’obbligo di lasciare in cassaforte in albergo proprio il telefonino.

Romani e Salassi

Conosco e rispetto il detto “A caval donato non si guarda in bocca”, specie quando il regalo arriva da una grande persona.
Tuttavia, confesso che non mi piace la statua raffigurante l’imperatore Augusto, fondatore dell’antica Augusta Praetoria Salassorum, piazzata a pochi metri dall’ imboccatura di via Sant’Anselmo ad Aosta. Non mi piace la figura così come rappresentata e non mi convince neppure il colore. Alcuni esperti ho visto che hanno motivato meglio di me - che non ne ho le competenze artistiche - queste critiche.
L’opera è frutto del lavoro dallo scultore Gabriele Garbolino Ru e dovrebbe essere il calco di un’opera antica, donata alla città da quella straordinaria personalità che è il vallesano Léonard Gianadda, Ami de la Vallée d’Aoste nel 2021, imprenditore-mecenate.
Ovvio che la posizione scelta nei pressi dell’Arco d’Augusto è una scelta celebrativa di cui tenere conto, che si aggiunge alla statua in rue Conseil des Commis (allora via dell'Impero nella logica fascista in cui Mussolini si sentiva erede dell’Antica Roma…) che si trova lì dal 1936.
Stendhal scrisse quando vide l’Arco: “J'étais si heureux en contemplant ces beaux paysages et l'arc de triomphe d'Aoste que je n'avais qu'un vœu à former c'était que cette vie durât toujours”.
Certo un simbolo di vittoria e il famoso deputato valdo-francese Parfait Jans, scomparso tempo fa, contro questo simbolo della romanità fece una delle sue più celebri battaglie: “De tous les monuments de la cité d’Aoste, s’il en est un que j’abhorre particulièrement c’est bien l’Arc d’Auguste. Non pour sa silhouette pataude, non pour son orientation, car il est normal qu’il regarde du côté de Rome, non je le déteste parce qu’il a été élevé pour rendre hommage à un empereur aux mains rouges du sang des Salasses.
« Cela méritait-il un hommage semblable ?
« Mais il est-là, cet Arc honoraire érigé pour commémorer la victoire des troupes romaines commandées par Térence Varron Murena sur la population autochtone des salasses. Il est entré dans les têtes, il a pénétré le cœur des esthètes. Il est là, laissons-le en paix.
« Et pourtant : 36.000 Salasses ont été massacrés ou vendus comme esclaves sur le marché d’Eporedia (Ivrea) et 8.000 jeunes ont été enrôlés de force dans les légions romaines, victimes d’une insoutenable et cruelle décision ! »
Et les bons et mauvais bergers confondus se taisent !
Est-ce ainsi que le peuple valdôtain retrouvera son identité?”
Non a caso nella sua casa di Lillianes Jans decise di erigere un monumento ai Salassi.
E quando il giornale Le Monde ne ricordò la figura di comunista a tutto tondo scrisse di Jans anche, ricordando la sua attività di scrittore riguardo ai suoi romanzi: “La plupart d'entre eux ont pour décor la vallée d'Aoste, la terre de ses ancêtres, les Salasses, population rattachée au royaume d'Italie au XIXe siècle. Pour cet enfant d'immigrés, la défense de la francophonie revêt une importance toute particulière. Son combat pour la langue et l'identité, prolongement de son engagement politique, témoigne de sa volonté de ne pas fléchir devant les décisions venues d'en haut, de son refus des brimades et de l'assimilation forcée. Pour lui, la langue est un enjeu politique, l'identité un patrimoine qu'il ne conçoit pas de voir confisquer.””.
Oggi contro la statua di Augusto tuonerebbe con grande decisione. Una scelta quella di contrapporre Romani e Salassi che rischiò talora di essere caricaturale. La storia delle conquiste romane mostra come molte spesso gli occupanti furono pian piano inglobati dalle popolazioni locali, dando vita a nuove forme di civiltà, quel è la complessa e multiforme civilisation valdôtaine.
Sugli schiavi venduti sul mercato di Eporedia resta anche da definire quanto ci fosse di agiografico se non proprio falso n quanto scritto dallo storico Strabone!

Scherzare sull’aperitivo

Un popolo con una così grande varietà di aperitivi come il nostro non può morire di fame.
(Marcello Marchesi)
Siamo sempre abituati a parlare di parole “importanti”, ma poi nell’uso comune ce ne sono alcune semplici che prosperano nei nostri discorsi e anzi - impressioni di vita vissuta - hanno avuto nel tempo un crescente ruolo sociale.
“Aperitivo”, appunto!
Il dizionario questa volta più che aiutare complica, almeno in apparenza. La parole viene dal latino medievale, aperitivus «che apre le vie per l’eliminazione», derivazione di aperire «aprire». Quindi come aggettivo sarebbe “adatto ad agevolare le secrezioni gastriche, stomachico: erbe aperitive; radici aperitive; un decottino dolcificante e aperitivo gioverebbe molto (Vallisneri). Con quest’accezione, furono in uso anche le varianti apertivo e apritivo”.
Storia morta e sepolta, dunque come storia più recente il sostantivo: ”Bevanda alcolica, generalmente a base di vini invecchiati, vermut, o di amari vegetali (china, rabarbaro, carciofo, ecc.), che ha effetto di stimolare l’appetito o, talora, anche di favorire la digestione: prendere l’aperitivo o un aperitivo; offrire un aperitivo”.
E ancora: “Nell’uso, il nome è esteso anche ad alcune bevande (in particolarmente gli amari o bitter) scarsamente alcoliche o analcoliche”.
Si avverte come la definizione sia datata, perché oggi sono o cocktail e le “bolle” a fare da padroni nei nostri aperitivi, che assumono una valenza festosa e collettiva, declinando verso il vivace “apericena”.
Scavando ancora di più si scopre — sarà vero? - che nel IV secolo a.C. il medico greco Ippocrate scoprì che, per alleviare i disturbi di inappetenza dei suoi pazienti, bastava somministrare loro una bevanda dal sapore piuttosto amaro, a base di vino bianco, fiori di dittamo, assenzio e ruta, e che a quanto pare aveva incredibili effetti benefici. Poi ogni epoca ha aggiunto il suo.
A Torino nel 1786 Antonio Benedetto Carpano diede vita a quella che divenne poi la bevanda da aperitivo per eccellenza: il Vermouth, un delizioso vino aromatizzato con china, che di lì a poco avrebbe conquistato l’allora re d’Italia Vittorio Emanuele II.
Fu proprio quest’ultimo, infatti, a nominare il Vermouth con China Carpano, ribattezzato poi Punt e Mes (per quel suo “punto e mezzo” di amaro in più), l’aperitivo Ufficiale di Corte, come bicchierino da bere prima di mettersi a tavola,
Sempre in Piemonte, i produttori di vino Martini e Rossi creano poi il Martini Bianco (un Vermouth a base di Moscato ed erbe aromatiche lasciate a macerare). A Milano, invece, Ausano Ramazzotti, un farmacista bolognese trasferito a Milano, creò il primo liquore da aperitivo non a base di vino. Si tratta dell’Amaro Ramazzotti, ricavato dalla macerazione e infusione della combinazione di ben 33 erbe, radici e spezie.
Ma non è finita qui, perché non possiamo parlare di aperitivo senza nominare il famosissimo Campari. Gaspari Campari acquistò a Novara, in Piemonte, un caffè, dove mise a punto la ricetta segreta del bitter, chiamato così per via del gusto particolarmente amaro (in tedesco la parola bitter significa appunto ‘amaro’). Ma poi trasferì il suo locale nella città meneghina, nella Galleria Vittorio Emanuele II all’angolo con Piazza Duomo, e iniziò a proporre il suo liquore prima dei pasti anziché dopo, come digestivo. Inutile dire che il successo fu immediato e da lì nasce la storia del Bitter Campari.
Oggi, finito l’happy hour alla milanese, siamo alla
“liberi tutti” attorno al già citato
‘apericena’, in cui l’aperitivo si trasforma in un vero e proprio sostituto della cena con una durata che supera di gran lunga quella originaria.
Dal passato remoto al presente un abisso.

Ci sono clima e clima

La parola “clima” ha una storia singolare. Deriva dal latino clīma -ătis e a sua volta dal greco klíma -atos “latitudine, regione”, ma anche “inclinazione“ con riferimento all’inclinazione dei raggi solari con le sue evidenti conseguenze fisiche.
Per me quel che è certo è che odora di geografia. Mi rivedo da bambino a sfogliare gli atlanti - ne avevo in casa più di uno - e studiare i Paesi del mondo e il clima era una delle caratteristiche che pure ti venivano chieste durante le interrogazioni a scuola.
Bella materia la geografia, purtroppo piuttosto negletta e invece chiave di lettura indispensabile per capire il pianeta sul quale viviamo e le straordinarie varianti dell’umanità cui apparteniamo legate a territori così diversi fra di loro.
Ma torniamo al clima, oggi protagonista sul palcoscenico della Storia per via del riscaldamento globale, di cui tutti i popoli del mondo - compresi i valdostani - hanno purtroppo evidenze inconfutabili. Generazioni come la mia hanno visto con i propri occhi lo svilupparsi di fenomeni un tempo quantomeno secolari.
Non nevica o stranevica; siccità o pioggia torrenziale (o grandine); ghiacciai che si ritraggono s permafrost che si scioglie; boschi che salgono di quota e che diventano a rischio incendi. Si potrebbe continuare, ma il peggio sono le minacce rispetto alla presenza umana, indispensabile sulle Alpi. da sempre terra di transito, di economia e di civiltà nate in simbiosi con l’habitat.
Per essere più precisi Clima sarebbe da dizionario: “Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in senso meteorologico), che è una combinazione solo momentanea degli elementi medesimi. Più rigorosamente, si definisce il c. come la descrizione statistica in termini dei valori medi e della variabilità delle quantità rilevanti in un periodo di tempo che va dai mesi alle migliaia o ai milioni di anni. Secondo la definizione dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale, il periodo di media classico è di 30 anni”.
Ecco perché situazioni patologiche con caldo e siccità in questi mesi hanno ancora aspetti meteorologici brevi nel solco di cambiamenti climatici più lunghi. Giusto preoccuparsi e attivarsi, sapendo come non sia per nulla facile fra Paesi sui diversi Continenti con esigenze così diverse e spesso configgenti rispetto ai modelli di sviluppo.
Ma “clima” non ha solo il significato di attualità appena citato. Mai come in questi giorni sui giornali si usa la parola nell’accezione “clima politico” per le future e assai imminenti elezioni Politiche. Caldissimo il clima a Roma, ma anche la Valle d’Aosta non scherza affatto, sapendo per esperienza comune che queste elezioni sono sempre state in varie occasioni punto di snodo con riflessi evidenti sugli assetti regionali e nei rapporti con Roma.
Il tempo ci dirà se anche questo clima, come sta accadendo con quello citato all’inizio e che riguarda l’interazione fra uomo e Natura, stia peggiorando.
Certo aleggiano minacce attorno alla piccola Valle d’Aosta e la costruzione autonomistica può risultare fragile di fronte a scenari di cambiamenti istituzionali che potrebbero derivare dagli esiti delle urne. E sulla stessa Autonomia e i suoi destini non tutti neppure ad Aosta la pensano nello stesso modo e far finta che non sia così è una mistificazione.

Dietro allo stress

”Sono stressato”. Questa affermazione è oggi una specie di mantra e di questi eccessi vorrei occuparmi.
Ma bisogna partire da un assunto: quando una parola, come appunto stress, viene abusata finisce per essere banalizzata e si svilisce la realtà.
Un divulgatore senza eguali come Piero Angela, così riassume senza paroloni: ” I medici distinguono due diversi tipi di stress: quello «vitale», di breve durata, che accompagna molte nostre azioni e reazioni, e che fa parte del vivere quotidiano; e lo stress «prolungato», che non si può risolvere con la «lotta» o la «fuga», ma che rimane dentro l'individuo, girando in continuazione nei suoi circuiti cerebrali, senza trovare una via d'uscita. Queste situazioni di perdite di ruolo, o anche di perdite affettive, sono l'anticamera, per certi soggetti predisposti, di forme più o meno gravi di depressione”.
Bisogna, insomma, vigilare sulle cose serie e farsi scivolare quanto non è grave e fa parte degli inciampi quotidiani.
La storia di stress è interessante dalla solita Treccani. Sarebbe letteralmente «sforzo», un termine inglese che viene sorprendentemente dal francese antico estrece «strettezza, oppressione» (der. del lat. strictus «stretto»), e insieme aferesi (cioè con ma soppressione di una parte iniziale della parola da distress«angoscia, dolore»).
Come l’ormai abusata “resilienza” è usata in Fisica per designare lo sforzo nell’interno di un punto di un corpo elastico. Anche in medicina si adopera quando l’organismo reagisce a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura (microbica, tossica, traumatica, termica, emozionale, ecc.). Ma nel suo corrente, come dicevo, è un cocktail spesso non ben definito tra tensione nervosa e affaticamento psicofisico con annessi e connessi.
Vien da sorridere a pensare come questa parola abbia sostituito quanto derivava da un pubblicità di un amaro, il Cynar a base di carciofo, pubblicizzato nel Carosello della mia infanzia dall’attore Ernesto Calindri, ripreso seduto ad un tavolino in mezzo al traffico. Lo slogan liberatorio era: “Contro il logorio della vita moderna”.
Una parola interessante logorio (consumare con un uso intenso e prolungato), che si affianca ad altri considerati sinonimi come affaticamento, superlavoro, tensione. Fenomeni da tenere sotto controllo in senso soggettivo e con il controllo di chi ci sta vicino, che siano amici e familiari.
Ma ogni tanto, anche nella piccola Valle d’Aosta, noto una pericolosa enfatizzazione degli aspetti negativi, delle critiche ossessive, della conflittualità alla ricerca del
consenso. Una sorta di stress, che spinge a rotture nel cuore della nostra società
È bene rifletterci. Scrive la psicobiologa Anna Oliverio Ferraris: “Stress ricorrenti e stati ansiosi protratti possono disgregare psicologicamente non soltanto l'individuo, ma anche il gruppo e un'intera società che, stretta nella morsa di una negatività protratta può sviluppare fobie, idiosincrasie, forme regredite di emotività e di pensiero sfocianti in manifestazioni distruttive e in veri e propri comportamenti di follia collettiva che si sostituiscono, annullandoli, ai raggiungimenti della ragione, della cultura e dell'organizzazione sociale”.
Follia come definizione è forte e in senso più letterario che scientifico - perché non ne ho le competenze - noto un prevalere e anche un enfatizzare le situazione di disagio.
Questo disagio che si propaga spesso in una logica superficiale rischia di relativizzare il disagio più forte e più concreto su cui dovrebbero catalizzarsi le attenzioni.

Scusa

Le parole - lo dimostra l’excursus di questi giorni - sono uno straordinario repertorio cui attingere per esprimerci e possono servire ad interpretare tutte le emozioni di cui siamo capaci e che si alternano nella vita senza che sempre le si possa controllare
Lo scrittore Nathaniel Hawthorne ha osservato: ”Parole – così innocenti e innocue come sono, scritte sul dizionario, quanto potenti possono diventare nel bene e nel male quando sono nelle mani di chi sa come combinarle”.
Lo vediamo nell’uso che ne facciamo nel corso della nostra vita e nel loro uso plurimo, talvolta persino contraddittorio e che finisce appunto per fare o farci del bene e del male, a seconda di come certe parole vengono adoperate.
Spicca tra le altre in questa intrinseca ambiguità la parola ”scusa”.
Vediamo e con Treccani la parte buona: ”La parola scusa può indicare il perdono di una lieve mancanza, offesa o disturbo (domandare scusa; le chiedo scusa di quello che ho detto; non ha avuto l’umiltà di chiedermi scusa; chiedo scusa ma dovrei passare; domando scusa, a quale ufficio mi dovrei rivolgere?)”.
Oppure, altra sfaccettatura: ”Può indicare un fatto o una circostanza che in parte giustifica una mancanza o una colpa (quel che ha fatto non ammette scuse; non c’è scusa che valga; il suo gesto può trovare una scusa solo nello stato di disperazione in cui si trova)“
Ma esiste un lato del tutto diverso della medaglia: ”Una scusa, infine, è una giustificazione che non corrisponde alla verità, che non rappresenta il vero motivo di qualcosa (ha inventato una scusa per non venire; con la scusa che abita lontano arriva sempre tardi; sono tutte scuse per non lavorare; avere sempre una scusa pronta; questa è una scusa bella e buona!)”.
Insomma ci si può trovare nella situazione di chiedere scusa per avere inventato una scusa! E si sa, per esperienza, quanto certe scuse abbiano le gambe corte. Certo chiedere perdono per un peccato con la medesima parola: un autentico paradosso!
Così ci piomba addosso una parola che apparentemente è un parolone! In questo caso il paradosso è un’affermazione nella stessa frase che, per il suo contenuto per via dell’uso di una medesima parola adoperata due volte in maniera stridente, appare sorprendente.
Capita spesso nelle discussioni che certe parole cambino colore nel loro uso e che una conversazione orale o scritta si tramuti da discussione pacata ad accesa. Lo vediamo con certi nuovi mezzi di comunicazione - come la messaggistica di Whatsapp - che ormai imperano. Credo che si capitato a tutti di notare come basti pochissimo per infiammare discussioni a due o in gruppo. Basta una parola sbagliata o ambigua per infiammare la situazione e spesso neppure le scuse, di cui abbiamo appena parlato, aggiustano le cose! E ed questo gli astuti gestori consentono ormai di cancellare in fretta parole nate male, prima che sia troppo tardi…

La facondia e i suoi fratelli

Che bello quando c’erano - e io li ho visti e vissuti - i comizi di una volta, quando anche nella piccola Valle d’Aosta centinaia e a volte migliaia (specie per i festeggiamenti post voto) venivano spontaneamente a seguire la politica e lo facevano senza spintarelle per esserci.
Le cose cambiano ed è inutile indugiare nei ricordi, che pure servono per scaldare il cuore e ciò consente di pensare che forse, a fronte di tempi difficili che si preannunciano, ci possa essere un ritorno di fiamma e di dignità. Nella storia valdostana ci sono stati alti e bassi fatti di oblio e di convinzione rispetto a quella voglia di essere e sentirsi comunità.
Ci si andava a suo tempo per passione e per fede politica ed erano i momenti in cui - parlerò di parole ormai desuete- si mettevano a confronto i discorsi degli uni e degli altri e si osservavano le rispettive capacità di tenere il palco e mantenere l’attenzione degli uditori.
Viene in mente “facondia”, che è la caratteristica di chi è facondo, dal latino facŭndus ‘eloquente, dalla parola facile’, derivazione di fāri ‘parlare’. Che finisce anche per avere una briciola di significato critico per chi…non la finisce più.
Chi parla in pubblico, guardando la platea, si accorge se gli scappa la mano e un segnale chiaro è quando non c’è silenzio in sala e si evidenziano segni di distrazione. Ma - specie per chi ha discorsi scritti, che sono una noia mortale - se non si coglie questa situazione si entra in una spirale del disinteresse.
Se si va a braccio l’attenzione è assicurato, sempre che non ci si perda. L’oratoria è un’arte antica, ma coi tempi le cose cambiano e nessuno può oggi rimpiangere certi discorsi torrentizi del passato, perché certa essenzialità oggi esiste e bisogna tenerne conto.
Se si entra nel dedalo dei sinonimi e dei contrari spuntano termini come eloquenza, ma anche logorrea e verbosità, ma al contrario non sempre la concisione è laconicità.
Diceva Cicerone, passato alla storia per le sue capacità oratorie, all’epoca oggetto di studio vero e proprio: “Il valente oratore deve essere un uomo che ha ascoltato molto con le proprie orecchie, ha visto molto, ha molto riflettuto e pensato, e molto ha anche appreso attraverso le sue letture”.
Aggiungerei che bisogna credere in quello che si dice. Chi parla senza avere la consapevolezza di quanto sostiene sa di falso a distanza. Lo sosteneva quel grande oratore che fu - anche nell’uso del mezzo radiofonico nascente - Winston Churcill: “L’oratore incarna le passioni della moltitudine. Per poter ispirare qualsiasi emozione, deve esserne lui stesso attraversato. Per suscitare indignazione, il suo cuore deve essere colmo di rabbia. Per muovere alle lacrime deve far fluire le proprie. Per convincere, deve credere. Le sue opinioni possono mutare man mano che le loro impressioni sbiadiscono, ma ogni oratore intende ciò che dice nell’istante in cui lo dice. Spesso potrà essere incoerente. Ma non sarà mai consapevolmente falso”.
Comunque sia, che sia sia avvezzi alla TV e su lavori con i Social, parlare in pubblico resta impagabile. Siamo animali…politici.

Condividi contenuti

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri