Farfalle
Mi fa piacere - e spero non sia una mia illusione - di vedere in giro per la Valle più farfalle che in passato.
Immagino che ciò sia dovuto ad una certa rinaturalizzazione, causata da un minor uso di prodotti chimici in agricoltura, compreso quel massiccio impiego di "ddt", che per la mia generazione era l'onnipresente "Flit" (battuta anni Sessanta: «ammazza la vecchia col flit, se non ci riesci col gas...») e che è stato così adoperato a sproposito sino al divieto in Italia nel 1972 (ma l'OMS lo ha in parte riabilitato nel 2006), che era persin stato ritrovato, anni fa, nel grasso degli orsi polari!
Mi piacciono le farfalle e non paia contraddittorio il fatto che io ammiri gli appassionati - lo facevo anch'io a Pila da bambino - che le catturano per "fissarne" - anche se il rituale è piuttosto macabro, tipo voodoo - la bellezza.
- luciano's blog
- Login per inviare commenti
Commenti
Dissento da te...
mi fa tristezza vedere farfalle con il corpo trapassato da spillini perché mi farebbe inca****e e spaventare tremendamente sapere che da qualche parte c'è una mano enorme che aspetta di infilzarmi polsi e caviglie con spilloni e poi mi chiude in un cassetto tra mille altri come me (... guardo troppo "X- files"...), qualsiasi animale va ammirato e rispettato, fotografato ma non infilzato o reso trofeo su di un muro.
Guardare il film "Il pianeta delle scimmie" ti fa pensare come uno si potrebbe sentire se fosse nato dall'altra parte... e non è mica bello!
Capisco...
ma resto convinto che le collezioni di farfalle abbiano "congelato" una bellezza.