Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
19 ott 2025

Appuntamento con il tartufo

Oggi sulla mia tavola apparirà il tartufo, naturalmente bianco, che è il mio favorito. Si tratta di un appuntamento autunnale da non perdere, che fa rituale e tradizione.

Amo la convivialità e trovo che a tavola si cementino grandi amicizie e il gusto della conversazione che altrove si sta rarefacendo.

Lo scrittore Lorenzo Cairoli così commentato il tartufo su La Stampa: “Per Plinio il tartufo era un callo della terra. Per Brillat-Savarin il diamante della cucina. Per Rossini, il “Mozart dei funghi”. Secondo gli antichi saggi, il loro abuso provocava malinconia. Rasputin lo prescriveva allo za...

...continua
18 ott 2025

Lo Pan Ner

La cooperazione transfrontaliera è come un enorme puzzle a geometria variabile e vale dagli accordi fra zone di prossimità sino a possibili terreni di lavoro fra territori più distanti. Una gamma di accordi, che hanno disegnato nel tempo una politica diversa da quella fra Stati, più agile e concreta delle vecchie logiche diplomatiche.

Verrebbe da dire un modo di incontrarsi e collaborare su dossier molto tangibili e si potrebbe usare per rappresentarlo l’antico proverbio “pane al pane, vino al vino”.

Da dieci anni è nato un termine singolare e assieme sostanziale, verrebbe da dire fragrante, e...

...continua
17 ott 2025

Marcel Bich e la sua biro

L’altro giorno, sul settimanale OGGI, leggo la risposta del Professor Vanni Codeluppi, Ordinario di Sociologia dei consumi, UniModena e R. Emilia, alla domanda su chi abbia inventato la penna a sfera.

Nella risposta, il docente parte da distante: “Il suo nome è John J. Loud, avvocato laureato ad Harvard, conciatore ed inventore, nato il 2 novembre 1844. Nella sua attività di conciatura spesso si trovava a dover segnare la pelle per indicare dove tagliarla e aveva scoperto che non poteva farlo con una matita e che una penna stilografica era troppo complicata da usare. Questa sfida lo ha ispirat...

...continua
16 ott 2025

Buttarsi dentro i problemi

L’interrogativo può nascondere vari pensieri. Mi butto o non mi butto?

Mi viene in mente una qualche immagine di me da bambino di quando, al mare, sceglievo luoghi sempre più elaborati per tuffarmi.

In ”Io non ho paura” di Niccolò Ammaniti c’è questa citazione, efficacemente descrittiva: ”Per Max, provarci era uguale a un tuffo da uno scoglio alto. Ti affacci, guardi sotto, torni indietro e dici chi me lo fa fare, ci riprovi, esiti, scuoti la testa e, quando tutti si sono buttati e si sono rotti di aspettarti, ti fai il segno della croce, chiudi gli occhi e ti lanci giù urlando”.

E allora, vi...

...continua
15 ott 2025

Stare ”au-dessus de la mêlée”

La questione della democrazia domina molti dei miei pensieri. Non sopporto più certa violenza che si insinua nei rapporti politici.

Non lo dico perché sono naïf: non penso che l’ingenuità sia un mio tratto caratteriale, anche se mi è capitato ogni tanto di cascarci.

E, comunque sia, forse aveva ragione Anatole France: ”E’ bene che il cuore sia ingenuo e che la mente non lo sia”. Nel tempo sopporto sempre meno certi eccessi di veleni e il settarismo come tratto distintivo di molti che danno al confronto su temi ideologici e su argomenti concreti comportamenti simili ad una combattimento bellico...

...continua
14 ott 2025

Ho portato i miei figli ad Auschwitz

La ministra Eugenia Roccella ha suscitato forti polemiche per alcune dichiarazioni rilasciate durante un convegno organizzato dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (Ucei) a Roma, in cui ha parlato dei viaggi scolastici ad Auschwitz, dell’antisemitismo e dell’antifascismo.

Lo ha fatto improvvidamente e, come spesso capita in Italia, ha cercato ex post di aggiustare il tiro, ma la frittata politica era già stata fatta.

Dovendo riassumere, Roccella ha affermato che le gite scolastiche ad Auschwitz sarebbero state valorizzate per trasmettere l’idea che l’antisemitismo fosse solo un fenomen...

...continua
13 ott 2025

Dal caldo al freddo?

Il mio amico climatologo Luca Mercalli ha analizzato l'era glaciale nel suo bel libro "Breve storia del clima in Italia. Dall'ultima glaciazione al riscaldamento globale", contestualizzando gli eventi passati come l'ultima glaciazione (avvenuta circa 25.000 anni fa) e la Piccola Era Glaciale (tra il XIV e il XIX secolo), occupandosi poi della stufa su cui siamo seduti, il riscaldamento globale attuale.

Mercalli evidenzia come l'Italia, in passato, abbia affrontato prevalentemente problemi legati al freddo, mentre l’aumento impressionante delle temperature rappresenta una novità, fornendo elem...

...continua
12 ott 2025

Garlasco e lo specchio deformante

Garlasco è un paesone della Lomellina, esempio di che cosa sia la Provincia italiana.

Leggo in una descrizione breve che i primi insediamenti sono stati di origine gallica e romana. La zona fa parte del Parco Naturale Lombardo della Valle del Ticino. Nei campi si produce riso, nelle industrie calzature.

C’è il Santuario della Madonna della Bozzola, costruito per un’apparizione mariana e meta di pellegrinaggi su cui aleggiano purtroppo vecchie storie di pedofilia.

Garlasco è anche conosciuta a livello popolare con il soprannome di "Las Vegas della Lomellina" per via di vecchi locali da ballo.

...

...continua
11 ott 2025

Bollicine

Mi rimetto alla clemenza della Corte, ma sia chiaro che ritengo di avere qualche giustificazione!

In queste ore sono in Francia nella zona dello Champagne. Mi vien da ridere a pensare che anche nella toponomastica valdostana ci siano zone chiamate Champagne, ma non assimilabili al celebre vino.

D’altra parte la parola “champagne” è di una semplicità eclatante. Viene dal vecchio francese “campayne”, parola che risale al XI secolo e significa…campagna e cioè grande distesa di terreno piatto.

Siamo nel Nord-Est della Francia e storicamente da lì proveniva un vinello chiaro non effervescente, che ...

...continua
10 ott 2025

RAIVda e il suo declino

Spiace vedere la Rai Valle d’Aosta avvolta da un crisi profonda.

Quando entrai nella Sede di Aosta nel febbraio del 1980 avevo 21 anni e i due al vertice erano in Redazione un grande professionista come Mario Pogliotti, torinese romanizzato noto anche nel mondo dello spettacolo, e un Direttore, Roberto Costa, milanese partigiano e come giornalista inventore del ”Gazzettino Padano”.

Due giganti che fecero partire la macchina televisiva con maestria, che si aggiungeva alla mitica ”Voix de la Vallée”, nata all’inizio degli anni Sessanta.

Era la conseguenza di una scelta del Parlamento con una leg...

...continua