Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
04 giu 2025

La figura grottesca del leccaculo

Ho già raccontato nel passato, ma si tratta di una personalità sempreverde che attraverso le epoche.

La tocco piano con una visione artistica. Andate a vedere, nelle mensole lignee intagliate, nel salone principale del restaurato da poco castello Sarriod de La Tour, la figura grottesca del "leccaculo”.

Lo si vede nella scomoda posa "fai da te" e ciò fa riflettere. Questa statuetta quattrocentesca dimostra, infatti, come il "leccaculo" - adulatore per eccellenza - sia alla fine un uomo solo, vittima di una sorta di strampalato onanismo, che si appoggia al potente di turno per farsi più forte n...

...continua
03 giu 2025

Uno sguardo sul caffè

Sono un tardivo consumatore consumatore di caffè. Per metà della mia vita non l’ho bevuto, poi - per motivi di socialità - ho cominciato a berlo e oggi ne sono un consumatore .

Mi incuriosisce berlo e l’aspetto curioso - l’ho visto in ultimo in Giappone - è che pure catene come Starbucks finiscono per proporre dei caffè che si adeguano ai costumi locali. Molto divertente e pure erudito un articolo sul Foglio di Mattia Manoni.

Dopo aver scherzato sulla varietà di caffè chiesti al bar, che mostrano come un espresso normale sia una comanda oramai rara, e proposto gli impressionanti dati del prod...

...continua
02 giu 2025

Pochi pensieri

Entrai per la prima nella politica elettiva, nel senso di diventare candidato e poi eletto, nel lontano 1987.

Credo che questa cosa del secolo passato faccia impressione ai giovanissimi. A me lo faceva, quando pensavo a miei nonni nati nell’Ottocento.

Ma non divago e torno al punto.

La politica la seguivo, perché sin da ragazzino pensavo che si dovesse essere informati e, senza consapevolezza, qualcuno avrebbe deciso per me.

Mi ero in qualche modo formato nelle assemblee studentesche con l’ingenuità di quegli anni e gli interessi per capire la storia della democrazia con particolare attenzion...

...continua
01 giu 2025

L’ego tranquillo

Non sono mai stato da uno psicologo o da uno psicoanalista. Per cui non ho mai avuto una diagnosi su qualche mio eventuale problema.

Tuttavia sono curioso - e qualche libro l’ho letto - su come attorno a noi impattino le nuove tecnologie digitali e si riverberino sui comportamenti personali e collettivi. Si tratta di certo di un’innovazione che è arrivata nelle nostre vite e le ha cambiate.

Leggevo Arthur C. Brooks di The Atlantic nella traduzione proposta da Internazionale.

L’attacco dell’articolo era utile in questi miei pensieri: “Viviamo in un’epoca di ego rumorosi. A partire dalla fine de...

...continua
31 mag 2025

Luoghi iconici

Un luogo iconico è un posto che è ampiamente riconosciuto e rappresenta qualcosa di significativo, sia per la sua bellezza, la sua storia, il suo valore culturale, la sua architettura o per gli eventi che vi si sono svolti.

In pratica, è un luogo che ha un'immagine (appunto “icona” è “immagine” in greco antico) così forte e distintiva da essere immediatamente identificabile e tale - come dicevo all’inizio - da evocare un significato o un'emozione particolare in molte persone.

Già, se questa è una definizione standard, mi domando - più sul personale - quali siano per me i luoghi iconici. Toglia...

...continua
30 mag 2025

Solidarietà al Valais

La notizia viene dal Valais.

Esattamente da un villaggio situato a 1500 metri, che si trova a circa 150 km da Aosta.

A metà maggio, il Kleines Nesthorn, una vetta di 3342 metri situata sopra il ghiacciaio Birch, ha mostrato segni di instabilità.

Tra il 14 e il 19 maggio, si sono verificati crolli di roccia che hanno portato purtroppo all'evacuazione del villaggio. Il 23 maggio, la cima della montagna è crollata completamente, depositando milioni di metri cubi di detriti sul ghiacciaio sottostante. Questo ha aumentato la pressione sul ghiaccio, accelerandone il movimento fino a raggiungere un...

...continua
29 mag 2025

Genius loci al Piccolo San Bernardo

Ci sono occasioni ripetitive che danno un senso alle cose e luoghi che valgono lo stesso ragionamento.

Mi è capitato spesso di partecipare all’apertura della strada che collega Valle d’Aosta e Savoia attraverso il Colle del Piccolo San Bernardo.

Un luogo simbolico per molte ragioni, che oggi è frontiera, ma non lo è stato per millenni e oggi men che meno con l’Unione europea.

Talvolta capita di doverlo spiegare a Roma, quando sorge il dubbio che la cooperazione transfrontaliera sia politica estera e come tale da limitare anche ad una Regione autonoma come la nostra.

Peccato che il famoso Tr...

...continua
28 mag 2025

Citazioni in cerca di autore

L’altro giorno, in una conferenza, uno degli oratori mi ha fatto sussultare con una citazione e racconterò il perché.

Premetto che le citazioni sono utili – io stesso ne faccio uso – perché servono, quando si esamina un tema, ad impreziosire il discorso. Nel tempo ho capito che bisogna essere guardinghi e spesso molte frasi che si adoperano correntemente sono in realtà sbagliate.

Ci sono esempi abbastanza noti ma eclatanti.

Si dice che Voltaire abbia pronunciato la frase: "Non sono d'accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa dirlo”.  Questa frase sulla libertà di espression...

...continua
27 mag 2025

Bich e la Coppa America

Ieri sera mia ha scritto un amico con un’osservazione interessante, che riporto: “in questi giorni tutti i Tg, giornali, ecc. stanno straparlando della prossima Coppa America che si svolgerà a Napoli; tutto quanto pubblicato è arricchito da notizie più locali tipo Luna Rossa, Azzurra, Raoul Gardini e l'avvocato Agnelli.

E' vero che di fatto era francese ma credo che sia importante ricordare nello storico della competizione anche il "nostro" Barone Marcel Bich.

Fantastico personaggio!”.

Giusto ricordarlo!

Nel 2014 così scrissi di lui: “Ho conosciuto Marcel Bich nel 1991, quando aveva 77 anni, i...

...continua
26 mag 2025

Gaza

Gaza. Qualcuno l’altro giorno mi ha detto: perché non ne parli?

Ne parlo, ma non ne ho scritto, perché il tema mi tocca nel profondo.

Sono per formazione culturale e convinzione politica da sempre un ammiratore del popolo ebraico.

Ho studiato la storia di Israele, Paese nato dalle ceneri - e mi riferisco proprio alle ceneri - del terribile e sconvolgente fenomeno dei campi di sterminio nazisti.

Ho seguito parimenti la tragedia palestinese, usata nel mondo arabo con logiche di strumentalizzazione, tanto da consentire l’ascesa di quei mostri di Hamas, che governano Gaza e affliggono le popolazio...

...continua