Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
31 mar 2025

L’effetto Dunning-Kruger

Ogni tanto mi balocco con l’idea, dopo tanti anni prima di giornalismo e poi di politica, incontrando un sacco di persone molto diverse fra loro, di aver acquisito una certa conoscenza del genere umano.

In realtà talvolta ci piglio e altre volte, come capita a tutti, raccolgo qualche delusione.

L’altro giorno, in un casuale peregrinare sui profili LinkedIn, trovo dei riferimenti ad uno strano effetto scoperto da due studiosi, che mi pare utile conoscere.

Il punto di partenza dell’effetto Dunning-Kruger è nato quasi per caso e con evidenti aspetti comici. Nel 1995 a Pittsburgh, un uomo di 45 a...

...continua
30 mar 2025

Pars destruens e pars costruens

I momenti che viviamo non sono facili e non indulgo al pessimismo, che è un sentimento che somiglia alle cause che creano lo stallo negli aerei che precipitano al suolo.

Eppure ci sono situazioni che mi irritano e che trovo abbiano accentuato comportamenti che ci sono da sempre, ma che ora si stanno pericolosamente allargando nel piccolo della nostra vita quotidiana sino a salire ad argomenti di vasta portata.

Mi capita di adoperare, non per vezzo linguistico con il famoso “latinorum” di chi abbia una cultura prevalentemente umanistica, le due espressioni pars destruens e pars costruens.

Pars ...

...continua
29 mar 2025

Lo stress cattivo e quello buono

Capita, nelle conversazioni quotidiane, di trovare amici che, se chiedi loro come stanno, rispondono: “Sono stressato”.

La parola stress deriva dall’inglese antico distress (ma altri dicono dal francese estresse), che significa “angoscia” o “afflizione”. Nel Medioevo, il termine distress veniva usato in inglese per indicare difficoltà o sofferenza. Col tempo, la parola è stata abbreviata in stress, mantenendo un significato simile legato alla pressione o alla tensione. Nel contesto scientifico e medico, il termine stress è stato introdotto nel XX secolo dal fisiologo Hans Selye, che lo utiliz...

...continua
28 mar 2025

L’Intelligenza Artificiale e l’Umanità

Ogni tanto, in questo mondo sempre più difficile da capire, mi viene in mente Blaise Pascal, uomo di vasta ed eterogenea cultura, che dal XVII, secolo, ci proponeva nelle sue Pensées due forme di conoscenza: l’esprit de géométrie e l’esprit de finesse.

Lo spirito di geometria viene descritto come il metodo razionale, logico, deduttivo e analitico, tipico della matematica e della scienza. Si fonda su principi chiari, dimostrazioni rigorose e deduzioni consequenziali.

Invece, lo spirito di finezza è un’intuizione immediata e sottile che coglie la complessità della realtà senza bisogno di dimostr...

...continua
27 mar 2025

La sgarbità

Vittorio Sgarbi è ricoverato in Ospedale. In un’intervista aveva spiegato il male che lo affligge: “La mia attuale malinconia o depressione è una condizione morale e fisica che non posso evitare. Come abbiamo il corpo così ci sono anche le ombre della mente, dei pensieri, fantasmi che sono con noi e che non posso allontanare”.

Conosco Vittorio per le frequentazioni parlamentari e con me è sempre stato gentile, pur sapendo del suo carattere bizzarro.

Non che non abbia fatto danni. Ricordo una conferenza sull’arte ad Aosta tanti anni fa, cui partecipò con le amiche la mia ex moglie. Nell’esordio...

...continua
26 mar 2025

Mike Bongiorno sul Cervino

Nicolò Bongiorno è una persona simpatica. Non ancora cinquantenne, è regista e produttore cinematografico. Sin da bambino frequenta la Valle d’Aosta e non potrebbe essere altrimenti, perché suo papà, il celebre Mike Bongiorno, frequentava Breuil-Cervinia con un’enorme passione e amore per queste nostre montagne.

Un amore condiviso da Nicolò, che ho conosciuto perché sta seguendo per un documentario apposito la costruzione della nuova Capanna Carrel sul Cervino. Ho già visto qualche spezzone del suo lavoro, quando abbiamo presentato l’andamento della costruzione a Valtournenche, e ha rappresent...

...continua
25 mar 2025

Vita da Longennial

Per caso – un master cui partecipa mia moglie – ho trovato un termine più consolante di baby boomer, scoprendo di essere un “longennials”. Ci metto un pochino a raccapezzarmi, ma poi trovo una agenzia Ansa che mi illumina più o meno d’immenso.

Ecco un primo brano: “C'è tutta una nuova fascia, i cosiddetti Longennials, interessata a questi cambiamenti: gli over 60/65 in buone condizioni di salute ed economiche, in grado di affrontare una longevità finora inedita, non sono più gli “anziani” o appartenenti alla terza età come si diceva un tempo, ma appunto i Longennials.

L'Italia, un paese second...

...continua
24 mar 2025

Guerre e pacifinti

La parola ”guerra” viene dal germanico medioevale ed esattamente da *werra 'mischia, lite'.

Basta chiudere gli occhi per immaginarsi un soldato che nel campo di battaglia urla questa espressione, che racchiude in sé uno degli elementi più terribili per la condizione umana.

A scuola, nozionismo che ha una sua utilità nei corsi di Storia, impariamo la lunga litania delle guerre del passato, come se fossero pietre miliari.

La guerra, in più, per la mia generazione si è alimentata da racconti di protagonisti e testimoni delle due guerre mondiali del Novecento. Io stesso, sul finire della guerra de...

...continua
23 mar 2025

Le stagioni e la primavera

La primavera. Come se fosse un tema cui dare uno svolgimento guardo con grande affetto a questa stagione.

Premetto che eviterò, motivando, la storia ricorrente, legata al refrain “non ci sono più le stagioni di una volta”.

Lo dico perché non è un tormentone esclusivo del nostro tempo. In diverse epoche storiche, le persone hanno percepito cambiamenti nel clima e nelle stagioni, spesso attribuendoli a diverse cause.

In epoca romana ci furono le puntuali osservazioni di Plinio il Vecchio e di altri, che notarono variazioni climatiche.

Altrettanto studiato è il periodo caldo romano (o Optimum c...

...continua
22 mar 2025

La mediazione contro l’impasse

L’ambientalismo estremista è una delle ragioni di crescita delle destre in alcuni Paesi del mondo per una semplice considerazione: strategie troppo aggressive, che provengono dalla sinistra della sinistra, possono inquietare l’opinione pubblica con conseguenze sul voto.

Sono loro, i radicalizzati, a creare manifestazioni clamorose e fastidiose, a intasare le amministrazioni di ricorsi in Tribunale, a creare comitati sempre contro, a moltiplicare petizioni infinite, a dimostrare sicumera su qualunque cosa, come se fossero depositari dí chissà quale Verbo. Esiste una logica del NO ad oltranza, ...

...continua