Lo lard
Non so nella sua vita di veterinario quanti maiali d'Arnad abbia timbrato mio padre, in un'epoca in cui la macellazione familiare era la normalità.
Certo è che nella sua cinquantenaria carriera ha assistito alla nascita di un fenomeno: il "Lardo d'Arnad", prodotto di paese, si è piano piano affermato, diventando un "Dop" a livello europeo. Da simbolo di una cucina povera e di sussistenza è finito - l'ho visto spesso - in piatti di gran classe in cui il label di questo lardo era un elemento di distinzione.
Per cui «papparsi il lardo» è oggi un elemento positivo. Finisce in soffitta l'antico insulto «pappalardo» (in francese «papelard»), che un vecchio dizionario così definiva: "Bacchettone, che in pubblico si batte il petto e digiuna, e in segreto si pappa il lardo, cioè fa vita allegra".
- luciano's blog
- Login per inviare commenti
Commenti
Viva il maiale, viva il lardo...
se di Arnad ancora meglio!!!
Il maiale...
è un gran fornitore di leccornie!
Sinceramente...
l'altr'anno ho mangiato male e bevuto anche peggio... ma sarà stato un caso, a giudicare dalle presenze di ogni manifestazione.