I bilanci

arco_augusto_dic_08.jpgQuesti giorni, tradizionalmente scarni di notizie, diventano il trionfo dei bilanci dell'anno che si sta concludendo.
Per chi vi scrive, si tratta di inghiottire i rimanenti bocconi amari di un anno difficile. Diverte il conformismo e (lo scrivo?) il "leccaculismo" di molti.
Gli stessi che, in altre circostanze di sfortune altrui oggettivamente peggiori, sbranarono senza pietà, mentre oggi - come diceva Leo Longanesi - «corrono in soccorso del vincitore».
Sono ormai molti anni che vivo la vita politica, o raccontandola, o dal "di dentro". Ne ho ricavato parecchi insegnamenti e l'esaltazione di una sola dote: la pazienza.

Commenti

Non tutto il male...

Non mi piace esprimermi con i proverbi ma questa volta è utile. Le situazioni avverse, oltre che insegnare, danno la dimensione del mondo intorno a se stessi. Praticamente l'esperienza ci fa setacciare il passato e, con questa azione meccanica, la possibilità di scegliere il futuro. Setaccio e pazienza!

Pazienza, tanta pazienza...

"la virtù dei forti"...
I bilanci si fanno/faranno solo alla fine e poi vedremo. Sperando che tutto quello che si è iniziato non venga dimenticato o scartato (solo perché non proprio...).
Leggevo oggi di un "vippometro" in ribasso... se si considerano i livelli di eccellenza del padrone di casa, consideriamola una battuta a vuoto, di franchi tiratori e (l'ho scritto), "leccaculisti" vari...
Come diceva il famoso proverbio cinese, "siediti sul bordo del fiume...".

vado fuori pista...

ma per poco. Mi fa specie "adesso" scrivere e leggere con Marco Albarello, quando "allora" in caserma mollavamo tutto ed eravamo autorizzati a guardare le gare in TV!
Comunque Luciano, mettiti un bell'impermeabile, fatti scivolare quello che arriva e... mentre siamo sulla Dora, per passare il tempo, possiamo pescare qualcosa? :-)

un po' sinusoidale...

è tutta la vita un po' su un po' giù.
Sono utili i momenti giù perché ti permettono di vedere più chiare molte cose, hai più tempo e puoi fare nuovi progetti. Non penso che quest'anno sia assolutamente da scartare, come dici tu un po' di pazienza ma alla fine la qualità paga, soprattutto nei momenti di crisi.

La pazienza

Pure io - nel mio piccolo - sto imparando a convivere con la calma, il saper aspettare, il non prendere decisioni affrettate, dettate dal momento o dalla rabbia... preferisco di gran lunga passare dei "momenti bassi" ma nello stesso tempo camminare a testa alta, guardando in faccia tutti, piuttosto che avere la gobba e guardare l'asfalto...
Luciano, io ti vedo sempre camminare a testa alta e questo è un buon segno!

mettiamola così...

la nostra vita può essere descritta come una lunga strada per raggiungere degli importanti colli mete di comunicazione, di novità, di profitti...
Possono essere percorsi ardui, tortuosi con salite, discese o pianori interminabili, in compagnia o in solitaria. Non conosciamo la vera destinazione, dobbiamo solo sperare ed attivarci per raggiungere ed esaudire alcuni sogni che ci circondiamo. E' preferibile essere contenti di qualunque meta si riesca ad ottenere e consapevoli che oltrepassato il passo il paesaggio potrebbe cambiare radicalmente come il tempo. Non sempre tutto dipende esclusivamente da noi ma qualche piccolo granulo è stato spostato nella nostra marcia ed ha aiutato a trovarci nella posizione attuale. Inciamparsi, cadere, fermarsi, correre o modificare il nostro passo ci dà la possibilità di riflettere, di guardarci attorno, di scegliere. Non siamo comunque mai soli, una parola, uno sguardo, un sorriso, i nostri pensieri, anche l'indifferenza può farci compagnia. Siamo parte di una fantastica e complicata natura.
Messer Luciano si è imbattuto in una frana, una slavina o delle sabbie mobili... immerso fino al collo o interamente è soggettivo ma ciò che è importante è il risultato finale che ne è emerso: un grande insegnamento per noi e soprattutto per i nostri figli.
Grazie di tener solidi valori per la valle.

Temi difficili

Vedremo. Intanto con il 2009 voltiamo pagina e non cederò più alla tentazione di guardare indietro.

Atteggiamento responsabile!

Bene!

è giusto...

guardarsi indietro senza struggersi.
Farebbe una strenna a noi!
Organizzerebbe una replica del suo appuntamento radio qui sul blog... eviteremmo l'inesistenza del segnale radio e le bizze dell'internet, ma soprattutto l'incompatibilità d'orario, una possibilità d'ascolto maggiore!

Problemi tecnici

Risolveremo il problema della registrazione.

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri