Costume
Ho vissuto per anni, nella forma prevista dall'ufficialità, in giacca e cravatta. In fondo era una specie di divisa - due vestiti blu e due grigi a rotazione - con la variante delle cravatta. Ma il costume si evolve: si avverte uno scricchiolio nell'uso della cravatta e dell'abbigliamento formal e a dare il destro sono gli Stati Uniti, da dove le tendenze si diffondono, ma basta un giretto nelle istituzioni europee per vedere che anche ad esempio gli scandinavi non scherzano.
Tuttavia, questi giorni di canicola - e tenendo conto che sono lieto io stesso di essere meno "pinguino" grazie ai miei attuali ruoli che rendono possibile un uso di abbigliamento più décontracté - mostrano come la linea possa essere troppo sottile. In certi uffici pubblici sembra di essere in spiaggia e ci si domanda quale sia il ragionevole limite.
- luciano's blog
- Login per inviare commenti
Commenti
Cravatta...
E' da tempo che mi domando per quanto tempo durerà ancora la cravatta. Sono spariti gli sbuffi poi il cilindro, poi i cappelli, prima o poi toccherà alla cravatta.
Mi dispiace.
In un certo senso mi dispiace che sia sparito il cappello e mi dispiacerà anche per la cravatta. L'eleganza forse non è data dalla cravatta, in molti casi certe "figure" che devono metterla per forza sembrano dei manichini, ma comunque era una maniera per dire: io ti faccio sapere che sono "vestito a festa" e ti rispetto.
E' un messaggio.
Molte volte l'uso della cravatta è per un rispetto verso il prossimo, di solito il relatore, il personaggio, deve avere la cravatta anche se nel pubblico nessuno ce l'ha. Mi risultano simpatici i Beatles dei primi tempi con la cravatta, meno quelli degli ultimi tempi un po' figli dei fiori (anche se poi quello che conta è la musica e il comportamento).
Dove e come si usa? In Valle poco, nelle grandi città ancora molto, in banca solo i dirigenti (ahimè), nelle cerimonie ancora molto, nelle divise ufficiali ancora, alla domenica a messa non più. Un tempo, non molto lontano (fino agli anni '70) era inconcepibile il vestirsi bene, per la festa, senza cravatta.
Direi poi che Sergio Marchionne con il pullover ha dato una dura botta all'insieme giacca e cravatta, comunque preferisco camicia e pullover che giacca senza cravatta.
Quanto durerà ancora la cravatta? L'avete capito, io spero ancora molto... anche se poi la metto sempre più di rado.
Anche a me...
piace la cravatta ma per mia fortuna la indosso solo quando mi fa piacere e non più per obbligo. Ma per quanto riguarda l'estate sono favorevole a pantaloni leggeri e scarpe aperte, anche i pantaloncini corti, tipo pinocchietto o bermuda eleganti che non stonano in ufficio.
In Australia anche i bancari od i manager girano in bermuda e polo o camicia e nessuno si scandalizza.
Naturalmente devono essere eleganti e sobri ma l'estate è anche sinonimo di un po' più di libertà anche nel vestirsi. Certo, in ufficio, un pantaloncino da atletica è bandito.
Enfin un sujet léger...
Je dois avouer que j'aime bien les cravates, et admire les personnes qui les portent, malgré la chaleur. Il est vrai que peut-être, en Australie, on peut trouver des dirigeants en bermuda et sandales, mais de notre côté du monde, je trouve que ce n'est pas encore vraiment dans les moeurs, et on garde cette idée que, lorsqu'on rencontre des gens pour des relations d'affaires, cela fait plus sérieux de voir un monsieur en costume et cravate plutôt qu'en short.
Bien sûr, l'habit ne fait pas le moine (loin de là), mais à choisir, je préfère voir mon banquier ou un interlocuteur dans le travail, avec un complet veston plutôt qu'avec des jeans qui lui tombent sur les fesses.
Pour vous Messieurs, est-il plus agréable de voir une femme en talons aiguilles et petite robe ou tailleur, quand vous vous rendez à votre banque ou dans un bureau, ou plutôt en salopettes short, et t-shirt?
Je le disais bien, voici un argument léger, pour se rafraichir par cette chaude soirée!!!
Sinceramente...
bado poco all'abbigliamento dal momento che si trova gente in tiro da banca con piercing o tatuaggi sul collo che vanno di moda.
Se hai charme ce l'hai in jeans od in sandali o in doppiopetto.
Piuttosto dò un po' più peso alla professionalità di chi ho di fronte... sovente un bell'abito è tutto ciò che qualcuno può proporre, tutto il resto è aria fritta e poi credo si possa essere un po' meno bacchettoni.
Saluti
Sarà elegante...
ma avendo avuto una pessima esperienza professionale con individui in giacca e cravatta storco il naso quando m'imbatto in loro (grande mascherata).
Preferisco avere a che fare con persone vestite in modo ordinato ma semplice.
Comunque è proprio vero che l'abito non fa il monaco ma lo aggiusta e che non si può fare di tutta l'erba un fascio.
Del tempo che fu mi intrigavano i bastoni ed i cappellini delle signore, eleganti, bizzarri... chissà...