Ramadan e rabadan

corano.jpgInizia il Ramadan dei musulmani, che sono ormai alcune migliaia in Valle, ma  devo dire che questo atto di culto è sottotraccia.
Confesso che era un po' che mi lambiccavo sull'espressione "rabadan", usata in patois per indicare rumori confusi o una persona piuttosto nulla.
Ora leggo che "al tempo delle Crociate alcuni Piemontesi si trovarono nei paesi arabi durante il mese del Ramadan: in quei giorni i Musulmani digiunavano e pregavano durante il giorno, per poi cenare tra feste e canti una volta calato il sole. Del Ramadan di ritorno in Italia i nostri ricordarono solo i momenti di baldoria e Rabadan divenne sinonimo di baccano e festeggiamenti.
Bizzarria dell’etimologia reinterpretata, il disciplinato ramadan islamico è diventato nella Svizzera Italiana, a Bellinzona, il Re Rabadan del Carnevale"
.
Contaminazioni culturali e chissà che una prossima pièce dello Charaban...

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri