Uno sci più veloce

Sci sempre più prestantiQuando penso alla storia dello sci, non posso non confrontarla all'esperienza personale. A casa ho una serie di foto di famiglia scattate a Pila negli anni Trenta e negli anni Quaranta del secolo scorso. E' l'immagine del primo "sci eroico" in Valle. Le altre tappe le ho vissute di persona e gli impianti a fune, ma soprattutto le attrezzature (sci e scarponi, per non dire dell'abbigliamento) hanno avuto un incredibile cambiamento.
La battitura piste, infine, ha mutato completamente l'approccio allo sci.
L'insieme di miglioramenti e di modificazioni ha sortito un aumento della qualità media degli sciatori, ma soprattutto ha velocizzato questo sport con salite più rapide con gli impianti e discese più veloci da parte degli sciatori. Oggi in poco tempo puoi sciare in intensità quanto una volta potevi fare in un'intera giornata.
Ciò ha creato un aumento di incidentalità e l'altro giorno, dovendo ormai sciare con mille sguardi in giro per evitare cozzi con gli altri in pista, ho deciso che, alla fine, cederò e mi metterò il casco.

Commenti

Aumento dell'incidentalità...

Non credo che nel corso degli anni ci sia stato un gran aumento dell'incidentalità sulle piste da sci. Le piste sono molto più sicure oggi che allora, non ci sono più quei dirupi senza reti di cui mi ricordo quando andavo a sciare a Courmayeur negli anni '80. Vi ricordate poi che fino a qualche lustro fa gli sci erano legati con dei legacci alle caviglie, e in caso di caduta gli sci roteavano a pochi decimetri dai nostri crani? E se poi il legaccio si strappava, lo sci diventava un bolide pronto ad investire gli sventurati a valle?
Secondo me, caro Luciano, il fatto è che stiamo diventando vecchi... e con l'aumentare dell'età, aumenta anche la paura, e con essa la prudenza. Non posso dire di essere ancora vecchio (37 anni), ma vedo le cose con occhi molto diversi da un paio di anni fa. L'anno scorso mi sono comprato il paraschiena per andare in moto, questa primavera dopo aver incrociato un paio di terribili incidenti motociclistici (uno in particolare sulla Mongiovetta), ho regalato la moto e tutti i suoi accessori (paraschiena escluso) ad un conoscente. E da quest'anno si scia con il casco, che fosse per me renderei obbligatorio a tutti. Perché deve essere obbligatorio mettere il casco sul "Ciao Piaggio" e non sugli sci?
Poi tiene caldo e fa in modo che gli elastici degli occhiali da sci non stringano troppo sulle orecchie.
A quando la spesa? Saluti.

Purtroppo...

sono i dati - e non la soggettività da invecchiamento - a mostrare una crescita degli incidenti sulle piste!
Sull'obbligatorietà del casco per lo sci - ottima per bimbi e ragazzi- sono contrario per una innata spinta libertaria...

Potrebbe...

valere anche per l'obbligatorietà quando si guida una moto, in realtà è per la nostra sicurezza, l'innata spinta libertaria possiamo riservarla per cose più amene, non ti pare?
In altro forum avevo espresso il mio favore al casco e continuo ad essere favorevole visto che il buon senso è morto da tempo.

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri