La mia PEC vuota

Il ministro Renato Brunetta alla presentazione della 'Pec'Come tutti gli iscritti ad un Ordine professionale, mi è stato imposto di avere una "Pec - Posta elettronica certificata". Un'iniziativa fra le tante del sulfureo Ministro Renato Brunetta che mirava a rendere certo e sicuro un canale di posta elettronica con la Pubblica amministrazione. Questa "Pec", stremato dai solleciti e ligio ai miei doveri come un soldatino, alla fine l'ho fatta, pur sfuggendomi la sanzione che avrebbe potuto colpirmi.
Così oggi, accanto ai tre indirizzi di posta elettronica che uso normalmente, ce n'è un quarto che - questo è il bello, dopo tanti affanni - è vuoto, sempre vuoto, nella sua totale inutilità.
Nessuno mi scrive, neppure uno spam da "superviagra" o da vedova africana che vuole condividere con me un miliardo di euro.
Neppure un «ciao, come stai?» di Brunetta, che mi ripagasse dell'impegno...

Commenti

Mi precisano...

Che "Pec" parla con "Pec" e lo spam non può inserirsi.
Esempio di gergo specialistico, incomprensibile ai più!

"Pec" troppo chiusa...

Il problema della "Pec" del Governo, che anch'io da buon cittadino tecnologico ho attivato, è che permette di comunicare solo con altre "Pec" della pubblica Amministrazione! Questo a mio avviso è un'esagerazione, la comunicazione tra "Pec" anche al di fuori della pubblica Amministrazione dovevano permetterla!
Così facendo non può che rimanere inutilizzata.

Spero...

di essere obbligato presto ad attivare la mia...

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri