I tratti distintivi

Manifestazione del dopoguerra da parte dei valdostani (dal sito unionvaldotaine.org)La riconoscibilità di una forza politica sta nella sua originalità. Un partito esiste se il suo spazio non è già occupato da altri o rischia di esserlo. Non è un fatto astrattamente ideologico, ma assai concreto e riguarda la spina dorsale di un competitor in politica: la forza del messaggio e la sua eco presso i cittadini.
Questo è quello che mi sento di dire, pensando ai sessantacinque anni dell'Union Valdôtaine di recente scoccati. Scorrete i nomi dei fondatori e vedrete che alcuni sono morti unionisti, altri no perché hanno scelto di passare, subito dopo la fondazione o più tardi, ad altri partiti, comprese formazioni assai distanti fra loro come DC (Democrazia cristiana) e PCI (Partito comunista).
In epoca di "guerra fredda" e di rapida espansione della partitocrazia italiana restare coerenti non è stato per nulla banale.
Così chi è rimasto sulle sue posizioni ha salvato l'Union, scegliendo nei decenni alleanze utili per governare o per marcare il proprio ruolo, che può restare centrale in Valle a condizione di essere sempre attuale, di apparire attrattiva per le generazioni che si susseguono nel tempo e di far corrispondere idee e realtà. Non sempre è facile e solo la certezza che la coerenza paga fa desistere dalla voglia, talora ben presente, di sbattere la porta, ma sarebbero un favore e un errore.
La dignità, la certezza del proprio ruolo, la specificità di una posizione "giustificano" la presenza di un partito valdostano storico, altrimenti destinato a svaporare se i tratti peculiari si appannassero e se venisse meno la cosa più preziosa: la sicurezza nelle proprie capacità. Caratteristica che non consente di delegare ad altri la salvaguardia dei propri diritti, pena la svendita di un patrimonio antico, distillato nell'atto di fondazione del 1945.

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri