Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
07 gen 2023

Gli agit prop

di Luciano Caveri

"Ne pas céder aux professionnels de la peur". Questa espressione di Emanuel Macron, Presidente della Repubblica francese, mi è molto piaciuta ed era riferita a certe furiose polemiche scaturite dalla riforma pensionistica in discussione in questi giorni in Francia. Questa evocazione dei “professionisti della paura” è del tutto convincente. Ne incontro tutti i giorni: sono i catastrofisti che vedono il male dovunque, senza distinzioni. E questo non ha nulla a che fare con le critiche giuste o le denunce fondate. Anche in Valle d’Aosta non viviamo nel migliore dei mondi possibili. Ogni giorni io stesso cerco, nei campi di cui mi occupo, di mettere a posto cose che non funzionano o fare in modo che si rivolvano bene certi problemi. Incontrando cittadini che abbiano ragioni di protesta o preoccupazioni fondate, aumenta la consapevolezza di chi ha responsabilità e non deve nascondere come uno struzzo la testa sotto la sabbia o difendere l’indifendibile. Ma questo non ha nulla a che fare con chi le proteste le crea e le alimenta in modo pretestuoso e ripetitivo, occupandosi di tutto lo scibile umano con una militanza ossessiva e compulsiva. Chi così si comporta, per partito preso e nella spasmodica logica di occupazione di spazi, merita disistima e compatimento, per non dire di peggio. Già viviamo in un mondo difficile in un periodo complesso e se ci aggiungiamo chi complica lo scenario e strumentalizza le situazioni non facciamo altro che peggiorare la situazione. Spunta così dal passato una vecchia definizione sempreverde, così riassunta da Treccani: “aġ’ìt pròp: locuz. russa [abbreviazione del sostantivo agitacija «agitazione» e propaganda, con il significato di «sezione per l’agitazione e la propaganda» (nei Comitati del partito comunista sovietico)”. In italiano è diventato àǧit pròp›) e cioè agitatore e propagandista politico. Tutto, insomma, viene piegato da costoro a logiche di parte e ad una visione ideologica che serve a proprio uso per caricare i propri militanti e creare sacche di protesta da attrarre nella propria area politica. Si perde la logica democratica del confronto, cavalcando qualunque tipo di protesta e anzi gettando benzina sul fuoco piuttosto che cercando soluzioni o mediazioni alle questioni. Diceva George Orwell: “La propaganda è veramente un’arma, come i cannoni o le bombe, e imparare a difendersene è importante come trovare riparo durante un attacco aereo”. Mentre Simone Weil aggiungeva: “Lo scopo manifesto della propaganda è la persuasione, non la comunicazione della luce”. Naturalmente, ma questo l’ho detto mille volte, i Social peggiorano la situazione, consentendo spazi di manovra e di amplificazione un tempo impensabili. Di conseguenza agguerrite minoranze fanno squadrismo e gonfiano le loro truppe in modo organizzato e mirato. Ci vuole poco a fare tendenza e a costruire castelli in aria o ad artefare la realtà, naturalmente ergendosi come paladini della libertà di opinione e atteggiandosi a coraggiosi fustigatori di qualunque cosa capiti loro a tiro. In democrazia vanno isolati per l’intrinseca pericolosità e per le loro azioni distorsive che nuocciono e per la zizzania che seminano a piene mani. Specie in momenti che già di per sé stessi obbligherebbero a cercare più ciò che unisce rispetto a quel che divide: si tratta dunque di un’inutile complicazione, che fa perdere tempo ed energie.