Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
06 set 2025

Tempo di comizi

di Luciano Caveri

Ricordo il mio primo comizio. Era il 1987, mese di maggio. Il voto era fissato per il 14 e 15 giugno. Erano le mie prime elezioni e dunque mi ritrovai a dover parlare in pubblico ad una platea che all’epoca non era di solo supporter – come capita oggi – ma anche di un certo numero di cittadini che seguivano la politica e venivano per essere informati e anche per porre delle domande che potevano persino risultare insidiose.

Il primo comizio – battesimo del fuoco, cui seguirono altri e numerosi appuntamenti - fu nel vecchio cinema, ormai dismesso, di Pont-Saint-Martin con un pubblico amico. Ma, pur venendo dal giornalismo radiotv e dunque avvezzo al microfono, mi ritrovai di fronte a persone in carne ed ossa con un foglio in mano, piuttosto tremebondo.

Rotto il ghiaccio, mi abituai a fare a meno della traccia, convincendomi nel tempo che uno dei segreti per evitare che sui presenti cali un velo di noia è quello di andare a braccio. Una pratica che continuo ed è vero che, nel seguire l’oratore, la sua spontaneità conta moltissimo, perché offre il senso che si conoscono le cose di cui si parla.

Questo forse è il vero segreto: esprimersi, seguendo un filo che è consentito dalla sicurezza di quel che si dice con conoscenza di causa.

Sin da allora, quando le sale si riempivano senza necessità di spinte o di “truppe cammellate” (espressione che indica le persone che ti seguono per amicizia negli incontri politici), mi ero chiesto se la scelta capillare di comizi avesse un senso o fosse da considerarsi come qualcosa ormai fuori dal tempo. La parola comizio deriva dal latino comitium, che era lo spazio – il luogo fisico - nell'antica Roma dove si tenevano le assemblee popolari, cioè i cittadini con diritto di voto e solo maschi!

Con il declino dell'Impero Romano e l'emergere di nuove forme di governo, il concetto di "comitium" come luogo fisico e istituzione specifica scomparve, direi sostituito dalle sale parlamentari o consiliari, che non sono tuttavia la stessa identica cosa.

Tuttavia, il termine ha continuato a essere usato in alcune lingue per indicare un'assemblea o una riunione di carattere politico.

Oggi la parola indica un discorso pubblico tenuto da un politico o da un candidato a un'elezione davanti a una folla di sostenitori con logiche sempre più all’americana che aggiungono elementi di spettacolo a questi meeting (termine usato in francese con un termine anglosassone!).

In queste settimane, con una processione in diverse località della Valle d’Aosta, partecipo ad un certo numero di comizi. Intendiamoci: nulla a che vedere con le elezioni parlamentari, quando – nella logica del sistema uninominale in una circoscrizione elettorale coincidente con l’intera Valle d’Aosta – lo scontro per Camera e Senato vede due soli protagonisti per coalizione e dunque la presenza obbligatoria origina evidenti stress.

Con le Regionali i 35 candidati - per chi raggiunge il numero massimo - si disperdono e l’Union Valdôtaine assicura una presenza ovunque, che è rispetto per le comunità e i territori che presidiano.

Una scelta che è la democrazia di prossimità in un’epoca in cui altri scelgono di non affrontare le persone e i territori.