blog di luciano

Primavera!

primavera.jpgSarà cominciata con qualche coda di freschezza e con le montagne ancora innevate, ma in basso la natura è partita e ci eviterà di dire «non ci sono più le mezze stagioni».
Il vero segno sta nella contemporanea partenza dei fuochi con cui si bruciano i resti dell'autunno e dell'inverno per assicurare la livrea adatta alla primavera: nei giorni scorsi, come i segnali di fumo degli indiani, ognuno nel fondovalle marcava la sua presenza.
E sappiamo quanto c'è di rassicurante nella vita attraverso fondamentali punti di riferimento, come appunto le stagioni.

Gae Aulenti

gae_aulenti.jpgHo sempre considerato una straordinaria occasione che un celebre e apprezzato architetto internazionale sbarcasse in Valle d'Aosta per progettare l'aerostazione (terminal) del nostro scalo regionale.
Oggi partenze, arrivi e controlli sono in uno brutto chalettino prefabbricato.
La Aulenti è una donna energica e professionista attenta che ha condiviso con la Regione un'idea: un edificio di una decina di metri di altezza che desse un segno di presenza in una zona di periferia piena di capannoni.
Dentro la costruzione si è messo tutto quel che "Enac" chiede, tranne pochi spazi del secondo piano dove doveva sorgere, come in tutti gli aeroporti, un ristorante.
Nessuno spreco, nessuna ridondanza, nessuna megalomania da antico Egitto. Gae Aulenti a chi, che di questi tempi si vanta di ridimensionare l'opera raccontata come gigantesca senza esserlo, gli spiegava come si progetta un immobile, ha risposto ironica: «Ha mai visitato il mio "Musée d'Orsay" a Parigi?».

Subbuteo

subbuteo.jpgMio figlio, che gioca a calcio con sofisticati prodotti con la "Playstation", appariva quasi intenerito che suo papà negli anni Settanta giocasse a "Subbuteo", di cui aveva sbirciato i giocatorini in plastica nell'annuncio di un settimanale.
Con un moto d'orgoglio, perché il passato non si rinnega, gli ho ricordato che il "Subbuteo" era un signor gioco che giocavo da ragazzino negli anni ruggenti a Champoluc con i miei amici turisti, steso per terra in interminabili tornei con il piccolo campo di gioco e le nostre agguerrite squadre con virtuosismi in punta di dito.
Oggi farà ridere, se comparato ai mostri dell'elettronica con cui mi arrabatto, ma il "Subbuteo" - giocato da una minoranza di intenditori fieri di esserlo - era una tappa dell'iniziazione.
Altro che la "Playstation"!

Il preservativo

papa_africa.jpgUna delle forze della francofonia sta nel poter dialogare direttamente con esponenti di una larga parte dell'Africa.
L'Aids (Sida per i francofoni) è indicato da sempre come uno degli elementi dolenti, frutto della promiscuità sessuale che è nei costumi e dei costi gravosissimi dei medicinali, che in Occidente consentono ai malati di vivere bene, mentre senza quei farmaci il capolinea è la morte.
Ecco perché le dichiarazioni del Papa, fatte oltretutto in Africa, sull'uso del preservativo che peggiorerebbe persino la diffusione del virus, forse frutto anche di un'incertezza linguistica, colpiscono tutti coloro che hanno avuto la rappresentazione di un'autentica piaga, tenendo conto soprattutto dei pregiudizi che gli africani hanno nell'uso del profilattico come elemento di impedimento della naturalità nei rapporti sessuali.

Piccole battaglie perdute

punto_info_vda_les_iles.jpgE' divertente come ci siano cose banali che paiono irrisolvibili. Alcuni anni fa è stata costruita la nuova area di servizio alle porte di Aosta. Nella sua concezione l'area ristorazione-vendita doveva essere una specie di biglietto da visita della Valle d'Aosta: chi entra nel grill si accorge che non è stato così.
All'epoca, funzionando per alcuni anni, nella torretta in vetro a piano terra, con alcuni richiami immaginifici nella parte superiore (sagome di cartone con soggetti vari), era stato aperto un ufficio informazioni della Regione in convenzione con le guide turistiche.
La valutazione dei passaggi portò alla chiusura, ma da tre anni - dopo averle provate tutte per farlo - constato che la scritta che segnala un ufficio informazioni non è stata tolta.
Piccole battaglie perdute.

Soldi veri!

marcegaglia_berlusconi.jpgImmagino che nelle prossime ore lo scontro fra Confindustria (Emma Marcegaglia) e Governo (Silvio Berlusconi) si risolverà con un "volemose bene".
Ma i fatti restano: la crisi incombe, specie nel settore industriale e per ora le misure di contrasto restano fragili. Un esempio fra tutti riguarda le misure per elettrodomestici e mobili. Per usufruirne, guida alla mano, bisogna essere Pico della Mirandola nello zig zag burocratico. E per l'auto i paletti restringono i vantaggi.
Ora appaiono all'orizzonte le misure liberalizzatrici nel settore delle costruzioni con annunci di deregulation che stupiscono, perché paiono in contrasto con i delicati equilibri di competenze fra Comune e Regione con la riapparizione miracolistica dello Stato.
Speriamo davvero che l'economia riparta.

Consumi intelligenti

marzo_frutti.jpgGli opposti estremismi non mi piacciono.
Trovo ideologico il comportamento di chi predica il consumo esclusivo di prodotti a "chilometri zero" e pone la filiera corta come scelta unica (noi dove esporteremmo Fontina, salumi e vini?), ma altrettanto ridicolo è chi mette in tavola solo prodotti di provenienza esterna e cerca sempre, per chissà quale prestigio, frutta e verdura "esotiche".
Una via di mezzo mi sembra saggia: giustissimi i prodotti di stagione, ottimo l'uso di prodotti locali (rivendico l'idea e persino la denominazione di "Saveurs du Val d'Aoste"), ma lasciatemi godere un salmone scandinavo o un ananas di un Paese del Terzo Mondo che ha bisogno di esportare.

Cambiamenti

posta_iphone.jpgL'evoluzione tecnologica mette le vertigini. Da fenomeno elitario pur in progressione, Internet è ormai banale. Non lo è se una generazione come la mia misura i cambiamenti.
Fra questi, per la diffusione di massa e l'impatto quotidiano, la posta elettronica spicca ed esalta il ritorno diffuso alla scrittura, come avviene anche con il gergo dei messaggini.
Ricordo con divertimento, già alcuni anni fa, il funzionario regionale che, dolente, non si rassegnava al fatto che la Commissione europea - che aveva inviato una mail di risposta ad un quesito - non concepisse neppure l'idea di inviarla di nuovo in cartaceo e con la Posta e ciò creava un gran scoramento per chi viveva di abitudini.
Chi si ferma è perduto...

Meridiane

meridiana_0.jpgLa meridiana mi ha sempre affascinato e stupito: catturare il passare del tempo con i raggi del sole.
Penso poi al lavoro certosino di Robert Berton che nelle sue preziose pubblicazioni disegnò un ricco campionario di vecchie meridiane valdostane.
Lo sforzo artistico e la minuzia scientifica della collocazione (nel mio caso Tecco - Anselmo) si coniugavano - come ho cercato di fare anch'io - con l'arguzia di una frase fulminante, spesso attingendo al patrimonio classico.
La meridiana è silenziosa, ecologica, pensosa e precisa sin quando il sole - che dà la vita alla natura intera - la illumina.

Legge sulla montagna

nivolet.jpgHo ripresentato in Consiglio Valle, con alcune migliorie, la proposta di legge definita nel titolo "Disposizioni per lo sviluppo e la tutela della montagna".
La considero come il coronamento di tanti anni di attività e di di una lista interminabile di dibattiti e convegni. Lo sforzo è quello, facendo una classificazione nuova e originale con Comuni di montagna e di alta montagna, di mettere una parola fine al cuore del problema: la situazione italiana vede ancora classificate come montagna aree pedemontane, collinari o costiere.
Una stortura intollerabile che ridicolizza la richiesta di una politica specifica per la montagna, resa maggiormente perseguibile con il "Trattato di Lisbona".
Troppa montagna, nessuna montagna.

Condividi contenuti

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri