Scuola regionale
Dal 1975 il comparto scuola è pagato dalla Regione e il personale insegnante è dipendente regionale. Peccato che il contratto sia rimasto nazionale e la Regione lo subisca senza nessun tipo di partecipazione.
L'autofinanziamento ha evitato soppressione di scuole e di cattedre come avvenuto in Italia, anzi da noi offerta scolastica e insegnanti sono aumentati. Il costo del comparto scuola si appresta a superare il costo di tutti gli altri dipendenti regionali, eccettuata la Sanità i cui costi di personale sono egualmente decisi a Roma.
L'ovvietà alla Totò dovrebbe essere: chi paga contratta, come avviene felicemente a Trento, dove i contrari alla provincializzazione si sono ricreduti.
- luciano's blog
- Login per inviare commenti
Commenti
Insegnanti regionali...
si! Lo voglio.
Ma chi è che...
frena questa evoluzione?
Unico sindacato...
senza "se" e senza "ma" è il Savt.
Spero che con gli altri sindacati si possano trovare soluzioni ragionevoli.
Abbiate pazienza...
ma cosa impedisce una piena autonomia di contrattazione: la paura di avere contratti meno vantaggiosi rispetto al resto dell'Italia?
Ideologia.
Ideologia ben espressa dalla dichiarazione antiautonomista e confusa dei Verdi.
Scusate...
ma non è come darsi una zappata sui piedi?