Fuoco
Il fuoco di un camino o il calore di una stufa a legna rievocano in tutti dei ricordi personali, in genere intimi, familiari. Sapendo poi che c'è qualcosa di atavico che è impresso dentro di noi, essendo stato l'addomesticamento del fuoco una grande rivoluzione per l'umanità.
Negli anni Cinquanta, con l'avvento del riscaldamento centralizzato e dunque con l'ingenuo associare di camino e stufa ad un simbolo del passato (e povertà) rispetto alla modernità, il legno era arretrato, finendo per un certo periodo nell'elenco dei disvalori.
Oggi camini e stufe sono di nuovo in auge e non solo nelle case di montagna e fanno tendenza e design e in più occhieggiano al risparmio energetico (il pellet spopola), mentre gli impianti maggiori, definiti a biomassa - che bruciano i derivati del legno - funzionano bene anche in Valle.
E' divertente pensare a come certe tecnologie salgano e scendano, si aggiornino e mutino.
- luciano's blog
- Login per inviare commenti
Commenti
Divieto.
Lo sai che ci sono tantissime ordinanze che vietano i riscaldamenti a "biomasse" quando sono presenti altri tipi di riscaldamento nell'abitazione?
A quanto sembra il particolato della combustione si assomma per far aumentare il tasso di inquinamento. Comunque esistono delle sfufe a pellet a combustione completa che portano quasi a zero i residui.
Secondo me, il prossimo anno, sarà anche vietato il consumo di "fagioli grassi" durante i carnevali, se non opportunamente canalizzato il conseguente biogas.
I fagioli grassi...
a Pont-Saint-Martin erano sublimi!
I caminetti inquinano bestialmente!
Inquinano di più...
i pullman della ********* che girano a vuoto giorno e notte... altro che i caminetti!