Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
03 lug 2013

Montagne e mari

Ricordo, quando nacque il "Comitato italiano per l'Anno Internazionale della Montagna", quanto insistetti per sostituire il singolare con il plurale "Montagne".

...continua
02 lug 2013

Da Imperia al "Med"

Sarà sbagliato ed incomprensibile, in particolare per chi ami vivere guardando al passato, ma raramente torno nei luoghi di divertimento della mia giovinezza.

...continua
01 lug 2013

"Sla" e doping

Una definizione standard di doping, termine inglese derivato da "dope" (droga) passato all'italiano, può essere così riassunta: "insieme delle pratiche mediche, biologiche o farmacologiche, non giustificate da condizioni patologiche, allo scopo di migliorare le prestazioni sportive di un atleta".

...continua
30 giu 2013

Destini paralleli

L'incrocio delle vite e dei destini è una strana cosa e ognuno ci legge quel che vuole in tante varianti, che vanno dal disegno imperscrutabile alla totale casualità.

...continua
30 giu 2013

Telefonini in aereo

Ho spesso ricordato che mai nessuna generazione ha vissuto dei cambiamenti tecnologici come è capitato a noi generazione del secondo dopoguerra.

...continua
28 giu 2013

Su Berlusconi

Troppo spesso mi capita di avere una qual certa repulsione verso la trattazione della "politique politicienne".

...continua
27 giu 2013

La montagna e i suoi pericoli

Il tema doveva essere "Montagna, nome femminile di luogo", ma lo scrittore Erri De Luca a Valsavarenche - che ho intervistato, se così si può dire, perché il soggetto è difficile - si è espresso anche sull'attualità che domina i giornali di oggi.

...continua
25 giu 2013

Grande Vespa!

Mi capita spesso di misurare, nella vita quotidiana, come quante cose cambino nel corso della nostra esistenza: siamo generazioni che vivono sempre di corsa a causa di mutamenti così repentini e onnicomprensivi, che tocca sempre essere all'inseguimento e non bisogna distrarsi nelle cose grandi, come nelle cose piccole e oggi - visto che sono giorni che sono un po' troppo serio - consentitemi di annotarne una minuscola e autobiografica.

...continua