Attorno ad Haiti
Vorrei tornare su Haiti con due pensieri. Anzitutto, ci deve far riflettere il fatto che, per inviare una forza di protezione civile adatta a gestire le enormi emergenze, alla fine gli Stati Uniti mandino ad Haiti i marines.
Il soldato - in Italia usato per l'ordine pubblico, per poter fare sport, per scavare nelle macerie in Abruzzo, per spalare la neve a Milano - tende ad avere un ruolo plurimo su cui sarebbe bene interrogarsi in sistemi democratici.
In secondo luogo, i francesi, dopo aver fatto un sacco di pasticci con questo Paese caraibico dagli scempi colonialisti in poi, sembrano ora rendersi conto che la gestione americana dell'emergenza sposterà definitivamente la popolazione verso gli Stati Uniti.
Fenomeno già esistente da tempo che ha indebolito il bilinguismo francese-creolo a vantaggio di un crescente uso dell'inglese. Ennesimo scacco per la Francofonia mondiale.
- luciano's blog
- Login per inviare commenti
Commenti
In effetti...
mi aveva colpito la presenza di oltre 10mila marines... E' anche vero che le emergenze vengono affrontate da chi ha i mezzi per farlo, i militari li hanno. E' ora che si spostino un po' di mezzi per emergenze rapide. Scrivo questo, ma malpensante vedo già risorse a "ramengo".
Mi ha comunque stupito che i francesi si siano limitati a dire che gli Usa abbiano occupato l'aeroporto in maniera massiccia.
Altro problema sono i bambini.
Ho avuto esperienza di emergenza di minore all'estero in zona di guerra. Non siamo pronti per fare fronte a queste situazioni, rimanendo imbrigliati in procedure "giuste e sacrosante" in tempi normali. La necessità di "affido internazionale", istituto che non esiste, è cosa necessaria. Sarebbe ora che ci si muovesse, magari per fare fronte all'emergenza.