Funghi e alberi

Funghi porciniAmmiro la mia amica, già esaltata qui quando a sessant'anni aveva scoperto l'uso del computer, che ora si è data alla micologia con un corso per imparare - con teoria e pratica - a distinguere i funghi, aspetto tra l'altro assai rassicurante in caso di cena... fungina.
Io sono un praticone dei funghi: vivo di quanto imparato dalle gite con mio papà quando appresi, specie nei boschi di Pila, l'abbicì con attenzione ai funghi commestibili e a quelli mortali. Manca però l'approfondimento e talvolta scopro funghi che non avevo mai assaggiato per ignoranza.
Peggio ancora con gli alberi. I fondamentali sono poca cosa: distinguo pino e abete, amo i pini marittimi e i salici piangenti, mi destreggio con alcuni alberi da frutta e con i castagni, ma mi mancano un sacco di piante a larga diffusione. Mi spiace molto avere una cultura limitata in questo ambito e mi rendo conto che non sono una pecora nera.
L'impressione è quella di una crisi nel trasferimento di conoscenze di questo genere: un tempo questo avveniva con normalità, oggi si sa di più di tante cose, ma spariscono aspetti normali e banali dell'ambiente che ci circonda nel passaggio fra generazioni.

Commenti

Grazie nuovamente...

per la citazione...
Questa nuova esperienza della micologia è veramente entusiasmante e devo ringraziare pubblicamente gli eroici amici che tengono in piedi l'Associazione micologica valdostana.
Sono tutte persone molto preparate e, una cosa che ho notato, è la loro serenità e allegria: sarà la frequentazione della natura che scaccia i cattivi pensieri e rende le persone migliori?
Allora sarà meglio che me giovi anch'io...

Manca...

solo la cena di funghi!!!

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri