Il "fattore R"
Letti i giornali, mi tocca scrivere perché non vorrei che ci fossero dubbi su quel che penso e lo dico per me stesso e per la capacità che vorrei mantenere di guardarmi allo specchio.
...continuaLetti i giornali, mi tocca scrivere perché non vorrei che ci fossero dubbi su quel che penso e lo dico per me stesso e per la capacità che vorrei mantenere di guardarmi allo specchio.
...continuaNelle polemiche sulla liberazione delle due ragazze italiane, Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, mi sono permesso, su "Twitter", di esprimere due concetti.
...continuaAppare, nella storia italiana (quindi, in modo propriamente detto, dopo l'Unità d'Italia), nei suoi passaggi cruciali, come la politica sia stata abbacinata dalla logica centralista.
...continuaL'antipolitica ormai è stata rivoltata come un calzino.
...continuaLa politica è una passione che non sparisce - per fortuna e per buonsenso - perché non si ha una carica elettiva.
...continuaIl caso vuole che oggi io sia a Roma, proprio mentre Giorgio Napolitano lascerà - attraverso il complesso cerimoniale previsto - la Presidenza della Repubblica.
...continuaTalvolta la civiltà di un Paese la si vede dalla difficoltà di avere l'adesione a regole di comportamento civico e alla necessità di dotarsi, in loro assenza, di una legislazione di cui si sarebbe potuto fare a meno.
...continuaFra l'attentato terroristico alle Torri Gemelle del 2001 con le sue spaventose conseguenze e i terribili fatti parigini di questi giorni c'è di mezzo - nel mondo ormai sempre più multiforme dell'informazione - l'irruzione di Internet e di conseguenza dei "social".
...continuaScriveva tempo fa il sempre arguto giornalista Pierluigi Battista: «Il complottismo è una malattia culturale che distorce la percezione della storia mentre dà l'impressione di poterla finalmente dominare.
...continuaAncora ieri, nei commenti sulla strage a Parigi nella Redazione di "Charlie Hebdo", dove sono stati uccisi i più importanti vignettisti della rivista satirica francese, ho letto e sentito commenti del genere «avevano esagerato».
...continua