Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
17 dic 2014

I volti differenti della cooperazione

Sono stato in passato in due luoghi simbolici dei flussi migratori: l'isola di Lampedusa, che è più vicina all'Africa che alla Sicilia, e il porto di Pozzallo, in provincia di Ragusa, dove vengono portati molti dei disperati raccolti nei barconi in mare.

...continua
16 dic 2014

Napolitano e l'antipolitica

E' stata molto discussa, in queste ore, la conferenza tenuta dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, intitolata "Crisi di valori da superare e speranze da coltivare per l'Italia e l'Europa di domani" presso l'Accademia Nazionale dei Lincei.

...continua
12 dic 2014

I cerchi attorno a noi

La premessa sarà pure un déjà vu ed è la constatazione che, quando capitano escursioni come quella che ho fatto nelle scorse ore per i mercatini di Natale ad Annecy in Alta Savoia, mi sento a casa mia e non solo - come qualcuno potrebbe credere - per una questione linguistica.

...continua
11 dic 2014

Il giornale come il vinile?

Leggevo, l'altro giorno, su "La Stampa" Alain Elkann, padre di cotanti figli, avuti con Margherita Agnelli, e cioè John - ai vertici della fu "Fiat", - Lapo (turbolento e inventivo) e Ginevra (che fa la produttrice cinematografica).

...continua
11 dic 2014

Roma Capitale: lo scenario diverso del federalismo

Pierre - Joseph Proudhon, federalista del passato, all'epoca della discussione risorgimentale, cercò - con il suo linguaggio franco e spesso criticabile (come il suo antisemitismo e la sua misoginia) - di mettere in guardia la politica italiana sulla deriva centralistica e pure sul ruolo sia simbolico che concretissimo di una città come Roma.

...continua