Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
28 nov 2014

La coda di paglia

L'espressione «avere la coda di paglia» fa parte del bagaglio del linguaggio in uso nella mia famiglia e dunque mi capita di adoperarla quando è necessario.

...continua
26 nov 2014

Il lato artigianale del giornalismo e dintorni

Capita, nella mia trasmissione radio del martedì sulle frequenze di "RaiVd'A", di trattare argomenti - da me scelti in tandem con Elena Meynet - che sono sia seri (tipo "libertà" o "senso del dovere") che leggeri (tipo "ottimismo" o "entusiasmo").

...continua
25 nov 2014

Expo2015 fra attese e disillusioni

Non ho nessun gusto di passare per menagramo e mi auguro, perciò, che l'"Expo2015" a Milano si dimostri quello che viene descritto dagli entusiasti organizzatori: un affare colossale, che darà lustro all'Italia e farà girare il volano dell'economia.

...continua
25 nov 2014

La forbice fra Giustizia e Diritto

La notizia colpisce con violenza: il processo "Eternit" si chiude con una sentenza di prescrizione per l'ultimo imputato rimasto, il novantenne magnate svizzero Stephan Schmidheiny.

...continua
25 nov 2014

Le periferie e l'immigrazione

Quando leggo delle proteste di certe periferie romane, contro i centri di accoglienza degli immigrati e contro i "campi rom", mi viene in mente di quando, nei soggiorni romani, capitava di passare in quelle zone, spesso per evitare ingorghi epocali lungo le tangenziali, e vedevi un mondo di degrado e di abbandono.

...continua