Alpini fra passato e futuro
Basta una chiacchierata casuale per accendere ricordi.
...continuaBasta una chiacchierata casuale per accendere ricordi.
...continuaLa Francia sta diventando un laboratorio politico da seguire con attenzione, perché ho l'impressione che si stia giocando una partita significativa per tutti e non solo per i francesi implicati per primi.
...continuaOvvio che mi occupi oggi del primo turno delle elezioni regionali in Francia, atteso appuntamento elettorale, perché importante per le future e decisive presidenziali francesi previste per il 2017.
...continuaSiamo parte di un flusso, che prevede un nostro passaggio, che è fatto dalla grande Storia che ci sovrasta e che si interseca con la storia dei popoli e anche delle famiglie.
...continuaLa crisi industriale morde in Valle d'Aosta e non accenna a fermarsi con un impoverimento dell'economia locale e lo svuotamento occupazionale in un settore cruciale.
...continuaSarà interessante ed anche istruttivo vedere, specie nel periodo natalizio e invocando la neve naturale, l'impatto sul turismo invernale alpino delle delicate vicende internazionali.
...continuaQuella dell'albergo "Lanterna" di Saint-Pierre è una esemplare storia "all'italiana", di quelle in cui sfuggono le risposte a certi perché.
...continuaE' vero che la simbolistica del Natale è un "patchwork" (in italiano sarebbe "lavoro con le pezze"), cioè un manufatto che consiste nell'unione, tramite cucitura, di diverse parti di tessuto.
...continuaEsiste ormai nella mia memoria, una specie di "Antologia di Spoon River", evocando appunto una similitudine con la straordinaria raccolta di poesie che il poeta statunitense Edgar Lee Masters pubblicò una ad una il 1914 e il 1915 sul "Mirror di Saint Louis" in Missouri.
...continua