Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
30 lug 2013

Un affresco della Valle d'Aosta

Ragionare serve e bisogna profittare di spunti che possano servire, come i trapezi per un trapezista, per spostarsi con i propri pensieri, gli unici che garantiscono ai neuroni un salutare esercizio per evitare atrofie.

...continua
30 lug 2013

La montagna "fast" o"slow"?

L'interrogativo non è per nulla banale di questi tempi: la montagna è "fast" (veloce) o "slow" (lenta)? Io appartengo alla generazione che ha appreso, per educazione familiare, che la montagna è lentezza e contemplazione.

...continua
30 lug 2013

Un autunno più o meno caldo

Ero troppo piccolo per ricordarmi, con esattezza, storie e avvenimenti, il cui clou fu in Italia nel 1969, di quel fenomeno complesso e contraddittorio, che venne chiamato allora "autunno caldo".

...continua
30 lug 2013

Alla ricerca del senso civico

I rudimenti della formazione del cittadino, ai miei tempi e in senso generale, erano centellinati in quella materia, l'"educazione civica", che sarebbe dovuta servire alla "formazione della personalità del cittadino, come soggetto dei diritti e doveri fondamentali in tutti gli aspetti della vita sociale".

...continua
24 lug 2013

Bolle di sapone sull'Expo 2015

Confesso le mie colpe: pur ritenendo di essere una persona di cultura media e discretamente informata, giuro che mi sfugge del tutto a che cosa serva l'Expo di Milano 2015.

...continua
23 lug 2013

Capisco e non capisco

Verrebbe voglia di utilizzare un linguaggio serio e paludato per dare il senso estremo di questi tempi, in cui bisogna scegliere come schierarsi, senza infilare la testa sotto la sabbia, così come parrebbe fare - ma è una leggenda - il povero struzzo.

...continua
23 lug 2013

Nessuna ambiguità

Mi è capitato di andare in passato alla "Festa dei calabresi" di Aosta, come "autorità" o come semplice cittadino.

...continua