Tocca parlarne
Leggo i giornali e mi dico: «ma davvero si può non scrivere delle vicende della politica?» Purtroppo non si può, perché parrebbe omissivo.
...continuaLeggo i giornali e mi dico: «ma davvero si può non scrivere delle vicende della politica?» Purtroppo non si può, perché parrebbe omissivo.
...continuaSe l'Italia fosse un Paese normale, nessuno penserebbe seriamente, con questi chiari di luna, a candidare Roma per le Olimpiadi del 2020.
...continuaIn tempi di crisi l’integrazione europea oscilla fra la necessità di fare fronte comune per evitare il peggio e la tentazione di ogni Paese di farsi i fatti propri.
...continuaLa disoccupazione è una brutta bestia, che sta alzando la testa in questi tempi di crisi e anche in Valle, dove le percentuali restano inferiori alla media italiana (ma il Sud, come sappiamo, è per questo "piombo nelle ali"), la crescita è preoccupante.
...continuaA leggere i bollettini meteo dei giorni scorsi, il Nord Ovest doveva essere investito da nevicate da tregenda.
...continuaChissà quali meccanismi di sicurezza ci portano sempre a guardare al presente solo ed esclusivamente collegato ad un lungo passato.
...continuaPer la "Fiera di Sant'Orso", attestata ad inizio settimana, ma con uno scivolamento più rapido verso l'agognato fine settimana grazie a quest'anno bisestile che anticiperà al 2015 il ritorno di un sabato, i conti sono molto diversi senza le folle assicurate da un giorno di vacanza.
...continuaSe ne va un altro protagonista della politica italiana del dopoguerra, Oscar Luigi Scalfaro, che ho conosciuto bene da deputato.
...continuaSono passati dieci anni dal "delitto di Cogne", il caso di cronaca nera che, a dispetto alla fine di una certa banalità, fu allora e per molto tempo un clamoroso caso nazionale.
...continua