Un "caso" di cui si parla
Chi ha un diario pubblico non può tirarsi indietro e far finta di niente di fronte a notizie significative, malgrado la difficoltà di trattarle "a caldo".
...continuaChi ha un diario pubblico non può tirarsi indietro e far finta di niente di fronte a notizie significative, malgrado la difficoltà di trattarle "a caldo".
...continuaHo già raccontato di aver portato i miei figli ad Auschwitz, posto terribilmente evocativo come possono essere i luoghi della Storia, dove sembrano essere rimasti stagnanti il dolore e la disperazione che lì sono stati vissuti.
...continuaHo già rimarcato come in questi anni la nostra autonomia speciale, al di là di dichiarazioni affettuose e logiche da parata, sia nel mirino dello Stato.
...continuaUn dovere della politica oggi in Valle è quello di comunicare la delicatezza del momento.
...continuaC'è chi, in queste ore, ha rimarcato alcune differenze di sostanza fra lo studio di fattibilità predisposto ai tempi della mia Giunta e il progetto preliminare del nuovo ospedale di Aosta.
...continuaSarà Aproz, un paesino vallesano nel Comune di Nendaz noto per le sue acque minerali, ad ospitare il 5 maggio la prima "Bataille des reines internazionale".
...continuaSono stato io, diventato deputato venticinque anni fa, a scoprire che il "Peuple Valdôtain" non aveva mai chiesto i contributi statali per l'editoria di partito.
...continuaL'Arbre de Noël de Paris, dove quest'anno è stata proposta la pièce sul grande ciclista émigré Maurice Garin, è una rappresentazione di un mondo che sta pian piano scomparendo.
...continuaDieci anni fa, di questi tempi, ci alfabetizzavamo con l'uso dell'euro, la nuova moneta europea.
...continuaIl naufragio della "Costa Concordia" è stato letto, anche in queste mie pagine, come una metafora dell'Italia.
...continua