Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
05 apr 2023

Noi e gli animali

Mi ha sempre molto divertito la catalogazione fra ”gufi” e “allodole”, termini entrati in uso per definire individui con spiccata preferenza per comportamenti serotini o mattinieri e dunque - si dirà così? - con un differente ritmo circadiano.

...continua
04 apr 2023

Le valanghe non sanno che sei esperto

Domenica scorsa, prima che purtroppo venissero rinvenuti i corpi senza vita di due scialpinisti torinesi investiti il giorno prima da una valanga in Valtournenche, leggevo la rassegna stampa mattutina che confermava il numero di tragedie analoghe su tutte le Alpi.

...continua
02 apr 2023

Il peso del disinteresse

Penso che si debba essere curiosi di ogni fenomeno che cambi in qualche modo la nostra società nel suo insieme e trasformi pure l’esistenza dei singoli.

...continua
01 apr 2023

L’Aosta Valley Loop Beach

Tutto nasce dall’evidente ingiustizia dell’assenza in Valle d’Aosta del mare, verificabile - ahimè! - ogni giorno da parte di noi valdostani ed anche dai turisti in visita, delusi dalla mancanza di porti e spiagge.

...continua
30 mar 2023

La Francia grazia i terroristi

Gli anni di piombo (dall'omonimo film del 1981 diretto da Margarethe von Trotta, che trattava l'esperienza della Rote Armee Fraktion gruppo terroristico tedesco) hanno coinciso con il mio passaggio dalla giovinezza all’età adulta.

...continua
28 mar 2023

Culle vuote

La questione demografica pesa e peserà come un macigno sulla società valdostana e mi pare che se ne debba avere piena coscienza.

...continua