Attorno ai migranti
L’argomento è uno di quelli che fanno tremare i polsi e che non si risolve con gli opposti estremismi.
...continuaL’argomento è uno di quelli che fanno tremare i polsi e che non si risolve con gli opposti estremismi.
...continuaOgnuno vede il mondo in politica attraverso le proprie convinzioni personali e, quando può farlo, anche grazie all’eredità familiare, nel mio caso saldamente improntata a valori democratici.
...continuaUn ammonimento che talvolta riecheggiava da bambino era: “Non parlare con gli sconosciuti”.
...continuaNon appaia un paradosso che sia un giurista uotraottantenne come Sabino Cassese a firmare sul Corriere un editoriale intitolato “Il bisogno di futuro”.
...continuaChiudo una porta e ne apro un’altra e nella vita i cambiamenti sono salutari come un bagno freddo.
...continuaConsiderate questa la seconda voce sul futuro della politica della montagna, che arriva della Valli occitane, nostre consorelle.
...continuaLeggo sulla pagina di Cuneo de La Stampa un intervento di un noto intellettuale occitano, Fredo Valla, regista, sceneggiatore e giornalista.
...continuaVivo senza Facebook e sono sopravvissuto felicemente, pensando come ci siano altre modalità per comunicare e occasioni più efficaci per indagare i misteri dell’animo umano e la complessità delle relazioni sociali.
...continuaScrivo oggi ex post della Festa dell’Autonomia, perché ieri - nel cuore della polemica politica contingente - ero ancora sotto choc e anche investito dalle critiche e dal disagio di tante persone amiche per un voto in Consiglio regionale, che naturalmente ha sconcertato anche me.
...continuaConfesso di essere un frequentatore dei supermercati, come li si chiamava una volta agli albori della loro nascita, quando erano rari.
...continua