Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
06 ago 2010

Fiat

La Valle d'Aosta ha sempre dovuto in qualche modo fare i conti con la "Fiat".

...continua
03 ago 2010

Scoramento

Ho attraversato nella mia vita politica molti mari, alcuni erano lisci come l'olio, altri erano procellosi.

...continua
03 ago 2010

In ricordo di Chabod

Federico Chabod morì nel luglio di cinquant'anni fa a Roma e la Valle d'Aosta, con un libro e con un nuovo programma televisivo (tanti ne sono stati fatti nel tempo), lo ricorda.

...continua
03 ago 2010

Un coltellino alpino

Fa sempre piacere, nel corso di una bella gita in montagna, cavare dal proprio sacco il coltellino per tagliarsi un pezzo di formaggio o una fetta di salame.

...continua
01 ago 2010

Una leggina per il rafting

Chissà che fine ha fatto quel disegno di legge sul rafting e attività affini su cui avevo lavorato con gli addetti del settore quando ero assessore al turismo nel mix di responsabilità - che pareva una fotografia di questa attività - su sport e trasporti.

...continua
30 lug 2010

La rabbia della multinazionale

Ogni volta che leggo di nuovi esercizi che si fregiano del label "Saveurs du Val d'Aoste", sono fiero dell'invenzione di questo marchio con una leggina e un percorso di cui sono stato autore a beneficio della valorizzazione del patrimonio tradizionale enogastronomico e artigianale-artistico.

...continua
30 lug 2010

Benvenuto, Presidente

La notizia che il Presidente della Federazione Russa, Dmitrij Anatol'evič Medvedev, verrà in Valle d’Aosta in vacanza conforta chi, come chi vi scrive, ha sempre creduto nel mercato russo e a suo tempo ebbi un’ottima impressione della potenzialità crescente in una memorabile visita a Mosca (sfiancato dalle vodke nei brindisi benaugurali, davvero obbligatori) e i dati lo hanno nel tempo confermato.

...continua
30 lug 2010

Il "caso francese"

La radio via Web ci ha finalmente sdoganato dalla difficoltà di ascolto delle radio francesi (una volta ascoltabili la sera fra mille disturbi in onde medie) e lo stesso vale per la lettura dei principali quotidiani d'oltralpe, che via posta arrivavano in Valle con ritardi assurdi.

...continua