Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
01 mag 2014

Forza Chiampa!

Nel vicino Piemonte è partita la campagna elettorale per le elezioni regionali, dopo l'intrico di sentenze che ha portato alla fine anticipata della Legislatura e della Giunta di Roberto Cota, il leghista che - mi spiace scriverlo perché ho avuto sempre buoni rapporti con lui - resterà negli annali per lo sfortunato acquisto negli Stati Uniti con fondi pubblici di un paio di mutande verdi, come da colore d'ordinanza per un leghista.

...continua
01 mag 2014

Andare in gita

La parola "gìta" risale al XIV secolo e ha un significato ben noto di "lunga passeggiata o breve viaggio, a scopo turistico o ricreativo" ed è il participio passato di "gire", cioè "andare".

...continua
01 mag 2014

Déjà vu

Il termine "déjà vu" (espressione in francese, usata correntemente anche in italiano, che significa - come noto - "già visto") è stato inventato e utilizzato per la prima volta da Emile Boirac (1851-1917), che si interessò molto a questo fenomeno psichico, che riguarda la sensazione di aver vissuto precedentemente un avvenimento o una situazione che si sta verificando.

...continua
27 apr 2014

Buon viaggio, Max

Quando sette anni fa i miei figli - all'epoca Laurent aveva undici anni ed Eugénie due di meno - mi chiesero un cane, non ebbi dubbi: lo spazio c'era e avere in casa un animale li avrebbe aiutati nella crescita.

...continua
22 apr 2014

A me il cioccolato!

La Tradizione è una cosa complessa e ognuno è libero, se ne ha coscienza, di scegliere le tradizioni che gli piacciono.

...continua
21 apr 2014

Incidenti in montagna

Con l’addendo del lungo periodo, ancora insidioso per la neve in quota, che va da Pasqua sino al 1° maggio, si chiude una stagione invernale, con coda primaverile, caratterizzata sulle Alpi da moltissimi incidenti in montagna.

...continua