Perché non mi candido alle regionali
La notizia ormai era diventata un "segreto di Pulcinella".
...continuaLa notizia ormai era diventata un "segreto di Pulcinella".
...continuaIn questa deriva della politica italiana che preoccupa non poco, chissà se - come un raggio di sole in una giornata tetra - fra una settimana avremo un nuovo Presidente della Repubblica.
...continuaLa morte di Franco Balan dimostra che anche gli artisti non sono immortali.
...continuaMi è capitato, in questi giorni, di approfondire un dossier, vasto e fatto di diversi capitoli, riguardante "Cva - Compagnia Valdostana delle Acque", nata nel 1995 con un piccolo numero di centrali, ma diventata un colosso - rispetto alle dimensioni della nostra Regione - dopo la cessione di venticinque impianti "Enel" nel 2000 (operazione in cui ebbi un certo ruolo) e poi, due anni dopo, quando diventò una partecipata interamente a capitale regionale.
...continuaConosco il Difensore civico in carica in Valle d'Aosta, Enrico Formento Dojot, ormai da una vita e ricordo in particolare i gloriosi tempi del Liceo, quando si creano quei legami di amicizia che restano intatti, pur con il diradarsi delle frequentazioni per le dinamiche della vita.
...continuaLe norme d'attuazione dello Statuto sono una vecchia storia.
...continuaFra le cose più divertenti della mia vita politica, c'è sempre stato l'incontro con i giovani, sotto forma di conferenze di vario genere.
...continuaI tempi lenti delle istituzioni in Italia non sono più per nulla in linea con la rapidità del mondo odierno.
...continuaNel 1973 la Gran Bretagna entra nell'Unione europea sotto il premier conservatore Edward Heath.
...continua