Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
17 mar 2013

Un nuovo Papa

Anni fa, parlando con una giovane e brillante diplomatica valdostana, Alessandra Tognonato, che era reduce dal ruolo di console italiano di Buenos Aires, ebbi la conferma di quanti fossero gli argentini di origine valdostana.

...continua
15 mar 2013

Un solo uomo al comando

E' strano come in queste settimane dopo le elezioni si sia parlato moltissimo del Partito Democratico e di Movimento 5 Stelle e poco del Popolo della Libertà.

...continua
14 mar 2013

Se il Papa venisse dal Québec?

Aver dato all'Università un esame di "Storia della Chiesa" e aver letto alcuni libri di vario genere su temi analoghi (tra cui "Histoire de l'Église d'Aoste" di mio zio, Séverin Caveri, che racconta del particolarismo della Chiesa valdostana) non mi legittimano - se non con i polsi che tremano - ad occuparmi del Conclave che inizierà domani.

...continua
14 mar 2013

Anche il marziano scappa via

La situazione politica e quella istituzionale in Italia sono degne della più viva curiosità, peccato che ci si trovi dentro e che - a differenza di quanto mi ha scritto un'amica giorni fa con un lapidario sms: "perché la Valle d'Aosta non chiede l'annessione alla Svizzera?" - qui per ora dobbiamo starci e subire i contraccolpi di un quadro desolato e desolante.

...continua
12 mar 2013

La tragedia del Broad Peak

La prima notizia è stata quella del 5 marzo scorso e suonava più o meno così: "Gli alpinisti polacchi Maciej Berbeka, Adam Bielecki, Tomasz Kowalski e Artur Malek, oggi, alle 17.

...continua
12 mar 2013

Farsi da soli la "zona franca"

Leggi una cosa così e ti stupisci: "E' passata sotto tono la notizia che dal 24 giugno prossimo la regione Sardegna, comprese le isole minori, diverrà "zona franca".

...continua