Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
14 nov 2010

La stangata

Nel taglio all'ordinamento finanziario della nostra Valle, oggi in primo piano perché l'autonomia politica si fonda su buone disponibilità finanziarie, si incrociano almeno tre strade.

...continua
12 nov 2010

Il voltastomaco

Oggi non avevo voglia di scrivere di politica: credo che, come a tutti, la situazione attuale - anche se la causa scatenante del malessere può essere diversa a seconda delle proprie simpatie politiche - dia un certo voltastomaco.

...continua
12 nov 2010

La moria dei negozi

Ad Aosta, in diversi quartieri e non solo periferici, ma anche nei Comuni del fondovalle più grandi, si evidenzia un fenomeno un tempo impensabile: l'abbandono di molti negozi situati in vecchi o nuovi immobili a causa del modificarsi delle tipologie commerciali e artigianali del passato.

...continua
12 nov 2010

La valorizzazione del maggiordomo

Credo di aver già raccontato di come nelle mensole lignee intagliate, nel salone principale del castello Sarriod de La Tour, ci sia la figura grottesca del "leccaculo" in una posa "fai da te" che deve far riflettere.

...continua
12 nov 2010

Impianti, quanto ci costate...

Immaginatevi, come consumatori, se ci fossero nel mondo solo due costruttori di auto o di frigoriferi oppure se, dovendo rifare l'impianto elettrico di casa vostra, vi trovaste a dover scegliere fra due solo elettricisti.

...continua
11 nov 2010

Wi-fi più libero

Sul tema di un superamento del vecchio "decreto Pisanu", che bloccava l'espansione delle reti wi-fi con regole inesistenti in tutte le democrazie occidentali, ero intervenuto in Consiglio Valle.

...continua
07 nov 2010

Cremazione

Il "tempio crematorio" di Aosta, facendo gli opportuni scongiuri, è usato sempre di più e, visti i costi di gestione, è una buona notizia.

...continua