«Perdinci, siamo in Italia!»
Guardavo ieri un filmato delle macerie della costruzione di Pompei e pensavo.
...continuaGuardavo ieri un filmato delle macerie della costruzione di Pompei e pensavo.
...continuaLa coppia Saviano-Fazio, premiata dall'Auditel con clamorosi indici d'ascolto, ha proposto - con un divertissement di cui non sfugge la portata politica - a due autorevoli esponenti Pier Luigi Bersani e Gianfranco Fini di parlare, rispettivamente, dei valori della Sinistra e della Destra in un paio di minuti.
...continuaE' abbastanza divertente come, di tanto in tanto, le "Ferrovie" - che restano un'azienda dello Stato - cerchino di "girare la frittata" sulle loro storiche inadempienze sulla linea ferrovia valdostana, che se la Valle non fosse una Regione autonoma sarebbe già stata chiusa come fastidioso "ramo secco".
...continuaIl ponte d'Introd venne costruito nel 1915 con l'utilizzo di pietra locale.
...continuaLe novità sul riparto fiscale (o, se preferite, sull'ordinamento finanziario) vanno lette, studiate e meditate e state certi che mi sforzerò di entrare nel merito.
...continuaBuona regola sarebbe in politica - in barba al detto oraziano "Carpe diem, quam minimum credula postero", ("Cogli l'attimo, e nel domani credi il meno possibile") - che "durante" si pensi al "dopo".
...continuaMi piacciono le foglie colorate d'autunno appese agli alberi, però le foglie al vento - quando la stagione si allunga verso il periodo più freddo - sono gravide di pensieri, specie quando, come ieri, una specie di bufera ha animato la danza delle foglie.
...continuaProsegue il cammino, sulle frequenze di "Radio1", della trasmissione radiofonica “Caleidoscopio" nello spazio meridiano di "Rai Vd'A", condotta nello studio di Saint-Christophe da Christian Diémoz.
...continuaCi sono delle leggende metropolitane che sarebbe bello se fossero state vere.
...continua