Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
08 dic 2010

L'intrico dei decisori

Leggendo il quotidiano vallesano "Le Nouvelliste" (viva il Web, pensando alle fatiche per avere la versione cartacea in tempo ragionevole) leggo l'incipit di un articolo così impostato: "«Cette année présente l'une des plus mauvaises configurations qui soient» déclare Urs Zenhaüsern, directeur de "Valais Tourisme".

...continua
08 dic 2010

Che notte, questa notte...

Non mi era mai successo a Ginevra: un volo per Bruxelles cancellato perché l'aereo è atterrato a Zurigo e quello successivo - quando sono a bordo speranzoso - resta a terra e i passeggeri sbarcano attoniti, essendo stato chiuso l'aeroporto.

...continua
08 dic 2010

Il coraggio di scrivere

Conosco Gianni Torrione da tanti anni: un'espressione della "bourgoisie" aostana e di quella parte "progressista", che c'è sempre stata in città dai tempi della Rivoluzione francese sino ad oggi.

...continua
06 dic 2010

Coma profondo

Fa tenerezza che Ceresole Reale e Locana in Valle Orco chiedano di annettersi alla Valle d'Aosta.

...continua
06 dic 2010

Il lavoro della Paritetica

A poco più di un anno dalla nascita dell'attuale "Commissione Paritetica Stato - Valle d'Aosta", che si occupa delle norme d'attuazione, è possibile fare un primo bilancio dell'attività.

...continua
06 dic 2010

Forti quei genitori...

Oggi vorrei parlare di una stupidaggine: in un mondo pieno di problemi, ho imparato da mio papà come un sorriso sia una buona medicina e confesso che un articolo del "Le Dauphiné Libéré" mi ha messo di buon umore.

...continua
06 dic 2010

Complimenti, generale Abrate!

Fa davvero piacere che un "valdostano d'adozione", quale è stato per molti anni il generale Biagio Abrate, sia diventato oggi nuovo Capo di stato maggiore della Difesa, nominato dal Consiglio dei Ministri.

...continua