Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
17 ott 2009

La montagna che si disgrega

Quando leggi del "caso Messina", specie nell'uso sciagurato dell'espressione «tragedia annunciata», non puoi non fermarti a riflettere, evitando la tentazione di tornare alla questione del Ponte sullo Stretto e della sua evidente inutilità, mancando le strade - come si potrebbe dire - a monte ed a valle dell'opera miliardaria.

...continua
16 ott 2009

La Svizzera sull'orlo di una crisi di nervi...

Gheddafi, nel tentativo di vendicarsi dell'arresto in Svizzera di un figlio violento con i domestici, aveva cominciato ad invocare una spartizione della Confederazione: un pezzo all'Italia, uno alla Francia e uno alla Germania.

...continua
15 ott 2009

Paritetica

La vita è una cosa strana: capita, ogni tanto, di vedere la stessa cosa da posizioni molto diverse.

...continua
13 ott 2009

Crisi e ricentralizzazione

La storia del Novecento, per evitare di risalire più indietro dalla formazione degli Stati nazionali in poi, come si potrebbe anche fare, indica come le crisi economiche coincidano con fenomeni istituzionali e politici di ricentralizzazione.

...continua
11 ott 2009

La svolta irlandese

Il "Trattato di Lisbona", variante minimale del "Trattato costituzionale", ha ricevuto il "sì" dell’Irlanda, che ha ripetuto il referendum che aveva, sedici mesi fa, bloccato il processo di ratifica sul testo originario, dando una brusca frenata al processo d’integrazione europea.

...continua