Pensieri a caldo su Trento e Bolzano
Avevo detto, giorni fa, di come si dovesse guardare con interesse alle elezioni provinciali di Bolzano/Bozen e di Trento.
...continuaAvevo detto, giorni fa, di come si dovesse guardare con interesse alle elezioni provinciali di Bolzano/Bozen e di Trento.
...continuaViviamo in una Valle d'Aosta dove si parla spesso - e sarebbe un bene, se non ci fossero atteggiamenti insinceri fra il dire e il fare - dell'importanza della qualità.
...continua"L'idée de décaler la pendule en été n'est pas récente : c'est en avril 1784 que Benjamin Franklin évoque pour la première fois dans le quotidien français le Journal de Paris la possibilité de décaler les horaires afin d'économiser l'énergie".
...continuaHo trovato divertente il giochino, in Consiglio Valle, fra chi si sente "Salasso" e chi "Romano".
...continuaLa cronaca politica offre sempre spunti nuovi, in questo clima ben strano, pieno di attese e come sospeso, in cui è bene fare attenzione.
...continuaNon so dove sia ora il mio amico Alberto Capietto, ma qualche idea ce l'ho e lo dirò alla fine, con cui ho condiviso - da quando eravamo ragazzi, sino ad oggi - momenti di gran divertimento, ma anche di chiacchiere serie.
...continuaLa prossima domenica si voterà in Trentino-Alto Adige o, per meglio dire, nelle Province autonome di Trento e di Bolzano/Bozen, essendo ormai la Regione una sopravvivenza, che sta in piedi senza nessun reale ruolo politico e amministrativo.
...continuaLa notizia ha suscitato interesse: solamente 48 persone (tredici di Charvensod e trentacinque di Pollein), su di un potenziale di seicento cittadini, hanno partecipato giovedì scorso all'annuale esercitazione per la frana della "Becca di Nona", una delle montagne simbolo degli aostani, purtroppo così friabile da rendere pericolosa la vita a chi abiti lì sotto.
...continuaMi sono molto divertito a seguire le "combat de l'Espace Mont-Blanc", alla sua seconda edizione, questa volta nell'arena della Croix-Noire.
...continua