Il Belgio, punto e a capo
Dopo dieci anni di assidue frequentazioni di Bruxelles, "capitale" dell'Unione europea, mi sono affezionato al Belgio, che resta per altro terreno di studio per chi voglia vedere come si evolva il federalismo.
...continuaDopo dieci anni di assidue frequentazioni di Bruxelles, "capitale" dell'Unione europea, mi sono affezionato al Belgio, che resta per altro terreno di studio per chi voglia vedere come si evolva il federalismo.
...continuaSilvio Berlusconi è ormai, politicamente, un cyborg e la sua presenza tende all'immortalità, proprio come capita nelle storie di fantascienza a quegli esseri umani su cui sono stati innestati organi meccanici ed elettronici oppure - alternativa per un cyborg - ad un automa che simula di essere un umano.
...continuaSono molte le "dietrologie" che si fanno qui a Bruxelles attorno alle dichiarazioni del Ministro degli Esteri, Franco Frattini, contro l'asse franco-tedesco all'indomani dell'ennesimo incontro fra Angela Merkel e Nicolas Sarkozy.
...continuaSalgo in queste ore a Bruxelles per gli "Open Days", che dovrebbe essere un insieme di giornate celebrative dell'importanza della democrazia locale nell'Unione europea.
...continuaQualche tempo fa, scorrevo il prontuario dei rimborsi della "Cassa sanitaria dei giornalisti" che dalla "A" alla "Z" elenca tutte le malattie possibili con relativa percentuale d'intervento.
...continuaSe avete voglia fatevi un giro su questo sito: scoprirete qualche cosa di davvero inutile e meritorio di un'immediata soppressione per demerito.
...continuaQualche annotazione a margine della visita del Presidente Giorgio Napolitano si rende necessaria.
...continuaLa classe non è acqua e in certi casi ciò appare in tutta la sua evidenza.
...continuaDifficile dire che cosa capiterà nella politica italiana dopo Silvio Berlusconi.
...continua