Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
17 feb 2010

Spleen? Noooo

Qualcuno - che mi scrive in privato, perché anche questo può fare chi non voglia apparire neppure se serenamente protetto da un nickname  - segnala che vi è in me, in questo periodo e in questa mia finestra pubblica, uno stato d'animo un pò melanconico, lo "spleen" insomma.

...continua
17 feb 2010

Sessanta Casinò...

Sarebbe bene che qualcuno spiegasse alla signora Michela Brambilla, la rossa flamboyante che guida il Ministero del Turismo a suo tempo soppresso da un referendum popolare voluto dalle Regioni (Valle d'Aosta compresa), che l'idea di aprire una sessantina di case a gioco in Italia fra hotel a cinque stelle e vecchie sedi di Casinò significherà la morte certa dei quattro Casinò esistenti e la nascita di piccole e antieconomiche case da gioco.

...continua
17 feb 2010

Dal Comitato delle Regioni

Diventare - con un voto unanime ieri sera a Bruxelles - Capo della delegazione italiana al "Comitato delle Regioni", all'inizio della nuova Legislatura mi ha fatto molto piacere e mi sento onorato.

...continua
14 feb 2010

Vigili del fuoco

Ho seguito, a suo tempo, la regionalizzazione dei Vigili del fuoco in Valle, che ritengo importante per dare sostanza alla nostra autonomia speciale.

...continua
14 feb 2010

Nei piccoli Comuni

Il sindaco e il vicesindaco eletti dal popolo sono una peculiarità della legge valdostana, cui ho contribuito, segnalando - quando venne fatta la legge regionale conseguente alla competenza primaria sugli enti locali che ottenni nel 1993 - come la coppia (usando un anglicismo, il "ticket") avrebbe evitato elezioni anticipate in caso di dimissioni o scomparsa del sindaco, permettendo anche di meglio "blindare" le alleanze politiche.

...continua
14 feb 2010

Quegli addii che accendono i ricordi

"Tempus fugit" scrivevo qui a fianco e l'imponderabile è arrivato con la scomparsa - avvenuta a Pont-Saint-Martin - di una cara zia, Floriana Timo, sorella di mia madre, sposata dal dopoguerra con il veterinario Ulrico Masini, personaggio ben noto in Bassa Valle anche per il suo ruolo significativo come comandante partigiano.

...continua
10 feb 2010

Un'applicazione vergognosa

Per alcuni giorni, ben prima che scoppiasse la polemica, mi sono vergognato che una delle applicazioni più vendute su "Apple store" fosse dedicata ai discorsi di Mussolini, roba da buttare l'iPhone nella pattumiera.

...continua